Nanni Moretti ricoverato d’urgenza per infarto: il mondo del cinema in apprensione per il celebre regista
Momenti di profonda preoccupazione per Nanni Moretti, uno dei registi più amati del panorama cinematografico italiano e internazionale. L’autore di capolavori come Caro Diario e Palombella Rossa, oggi settantunenne, è stato colpito da un infarto nel pomeriggio e trasportato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma, dove è attualmente ricoverato in terapia intensiva.
Secondo quanto trapelato dalle prime fonti vicine alla vicenda, Moretti avrebbe avuto un malore improvviso che ha richiesto un intervento chirurgico immediato. I medici lo hanno sottoposto a un’operazione d’urgenza nel reparto cardiologico dell’ospedale romano, e attualmente le sue condizioni restano gravi. La prognosi è riservata, e nessuna informazione ufficiale è stata ancora fornita dal personale sanitario o dal suo entourage.
Un precedente che preoccupa: il malore del 2024
Purtroppo non si tratta del primo episodio di questo genere per il regista. Già nell’ottobre del 2024, Nanni Moretti era stato vittima di un infarto mentre si trovava a una presentazione del film Vittoria, da lui co-prodotto. L’evento si sarebbe dovuto tenere a Napoli, ma il regista fu costretto a dare forfait proprio a causa del malore.
In quell’occasione, cercando di rassicurare il pubblico che lo attendeva con affetto, Moretti aveva registrato un videomessaggio, trasmesso in sala, in cui spiegava di non essere in condizioni di partecipare ma assicurava di stare ricevendo le cure adeguate. “Mi dispiace non essere lì con voi, ma non sto bene. Starò meglio, tornerò presto”, erano state le sue parole, cariche di umanità e determinazione. Il pubblico, pur dispiaciuto, aveva accolto con comprensione il suo messaggio, stringendosi simbolicamente attorno al regista.
Il silenzio e l’attesa di aggiornamenti ufficiali
Al momento, l’ospedale San Camillo mantiene il massimo riserbo sulle condizioni cliniche di Moretti. Non sono stati diffusi bollettini medici, né dichiarazioni ufficiali da parte della famiglia o dei collaboratori più stretti. Tuttavia, si prevede che nella giornata di domani i medici possano fornire un aggiornamento ufficiale che chiarisca l’evoluzione del quadro clinico.
Nel frattempo, il mondo del cinema e i fan del regista attendono con trepidazione notizie più incoraggianti. I social sono stati inondati di messaggi di sostegno, solidarietà e affetto da parte di colleghi, attori, registi, ma anche semplici spettatori che hanno amato le sue opere e la sua visione profondamente personale e autentica del mondo.
Un maestro del cinema italiano
Nanni Moretti è una figura chiave del cinema italiano degli ultimi decenni. Con una carriera che attraversa più di quarant’anni, ha saputo raccontare con ironia, intelligenza e profonda sensibilità le contraddizioni della società italiana, le angosce individuali e le trasformazioni politiche e culturali. Film come La stanza del figlio – vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 2001 – o Il caimano, testimoniano la sua capacità di coniugare intimità e impegno, riflessione personale e sguardo collettivo.
Il suo stile inconfondibile, fatto di dialoghi taglienti, autobiografismo e una vena malinconica, lo ha reso un punto di riferimento per più generazioni di spettatori e cineasti.
Una speranza condivisa
In queste ore di attesa e silenzio, l’Italia intera sembra unirsi in un unico pensiero: che Nanni Moretti possa superare questo momento difficile e tornare presto a condividere con il pubblico il suo sguardo unico sul mondo. La sua voce è una delle più autentiche e originali del nostro panorama culturale, e la speranza è che questo sia solo un altro ostacolo che riuscirà a superare con la determinazione che lo ha sempre contraddistinto.
Tutti attendono il bollettino medico previsto per domani, augurandosi che possa finalmente portare buone notizie e rassicurazioni concrete sullo stato di salute di un uomo che ha dato tanto alla cultura italiana.