Rita De Crescenzo ancora al centro delle polemiche: l’invito all’Acquapark di Marina di Lesina divide il pubblico
Rita De Crescenzo, la tiktoker napoletana ormai abituata a far discutere, torna al centro della bufera mediatica. Dopo le recenti critiche seguite alla sua partecipazione a un evento a Ischia, questa volta a far scalpore è stata la notizia del suo invito come ospite d’onore all’Acquapark Acqua Fantasy di Marina di Lesina, in Puglia, per il prossimo 19 agosto. L’annuncio, apparso sui canali ufficiali del parco acquatico, ha immediatamente acceso il dibattito, dividendo l’opinione pubblica tra sostenitori e detrattori della tiktoker partenopea.
L’annuncio ufficiale
Sui social della struttura è comparso un post colorato e festoso che recitava:
“Preparati a un pomeriggio fuori di testa: il 19 agosto alle 16.30 succede qualcosa di incredibile all’Acqua Fantasy! Tra onde, schiuma e scivoli adrenalinici, arriva lei: Rita De Crescenzo, la tiktoker più amata e scatenata del web. Con tutta la sua energia, i suoi tormentoni e la sua voglia di far festa con voi, Rita si esibirà qui da noi, nel luogo perfetto per ballare, cantare e ridere insieme. Non dite che non vi avevamo avvisato… sarà un delirio!”.
Il tono entusiasta e il linguaggio volutamente giovanile utilizzato dalla comunicazione del parco puntavano a creare attesa e a richiamare un vasto pubblico, soprattutto i giovanissimi che seguono la De Crescenzo sui social. Tuttavia, l’effetto non è stato quello sperato: in poche ore la sezione dei commenti è stata inondata di critiche e proteste.
Le critiche del pubblico
La scelta di invitare Rita De Crescenzo non è stata accolta positivamente da molti utenti, che hanno espresso il loro disappunto con parole dure. Alcuni hanno annunciato pubblicamente la loro intenzione di non partecipare all’evento: “Grazie, ci vediamo un altro giorno. Avvisate sempre quando fate queste cavolate, così uno può cambiare data”, ha scritto un utente con evidente sarcasmo. Un altro ha commentato: “Sicuramente non verrò in quella data! Ma davvero si può pagare una persona del genere per attirare gente? Siamo caduti molto in basso!”.
Questi messaggi riflettono un malcontento diffuso: parte del pubblico non accetta che un personaggio così controverso venga messo al centro di un evento familiare, frequentato anche da bambini. Molti sottolineano come la popolarità social della tiktoker non coincida necessariamente con valori positivi da proporre in contesti di svago collettivo.
Una popolarità controversa
Rita De Crescenzo è da tempo una figura divisiva. La sua fama è cresciuta grazie a video virali caratterizzati da linguaggio diretto, esuberanza e provocazioni che spesso non piacciono a tutti. Alcuni la seguono con entusiasmo per la sua spontaneità e per la capacità di coinvolgere il pubblico, mentre altri la criticano duramente accusandola di non rappresentare modelli edificanti. Questo contrasto si riflette ogni volta che viene annunciata come ospite in un evento pubblico: accanto all’entusiasmo dei fan, emergono polemiche e richieste di boicottaggio.
La replica del parco acquatico
Di fronte alle numerose contestazioni, la direzione dell’Acqua Fantasy ha deciso di intervenire direttamente. Con un video diffuso sui social, il direttore artistico della struttura ha risposto alle critiche con fermezza: “Non ci troviamo nulla di male nell’avere Rita De Crescenzo come ospite. Non abbiamo aumentato i prezzi dei biglietti, che restano quelli standard del parco acquatico. Chi vuole venire è il benvenuto, chi non se la sente può scegliere un altro giorno. Evviva la musica, evviva la spensieratezza!”.
Il messaggio, chiaro e deciso, ha voluto ribadire che la presenza della tiktoker non comporta alcun aggravio economico per i visitatori e che lo spirito dell’evento resta quello del divertimento leggero. Tuttavia, nonostante la presa di posizione del parco, le critiche non si sono placate, segno che la figura della De Crescenzo continua a suscitare forti divisioni.
Un fenomeno da non sottovalutare
Al di là delle polemiche, il caso mette in luce un fenomeno sempre più diffuso: l’ingresso dei personaggi nati sui social in contesti tradizionali di intrattenimento. Tiktoker, influencer e youtuber stanno diventando ospiti ricorrenti di festival, concerti e strutture di svago, attirando un pubblico giovane ma al tempo stesso sollevando dubbi sulla qualità e sui valori che trasmettono. L’episodio di Marina di Lesina è solo l’ennesimo esempio di come la popolarità online possa diventare un’arma a doppio taglio: se da una parte garantisce visibilità e pubblico, dall’altra rischia di compromettere l’immagine di chi organizza, soprattutto quando il personaggio invitato divide così nettamente l’opinione pubblica.
Conclusione
Il 19 agosto sarà dunque una data importante per l’Acqua Fantasy e per Rita De Crescenzo. Da un lato ci sarà chi accorrerà per divertirsi con la tiktoker più discussa del momento, dall’altro chi sceglierà di boicottare l’evento per protesta. In entrambi i casi, la vicenda conferma una verità: Rita De Crescenzo, nel bene e nel male, è ormai diventata un fenomeno capace di catalizzare l’attenzione e di generare dibattito. E forse è proprio questo, più di ogni altra cosa, a spiegare perché continui a essere invitata, nonostante tutto, in eventi di ogni genere.