Il Roland Garros 2025 è pronto a vivere il suo momento più atteso: la finale del torneo maschile. A contendersi il titolo due giovani talenti che stanno riscrivendo la storia del tennis mondiale: Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Entrambi simboli di una nuova generazione pronta a prendersi la scena, si affronteranno domenica 8 giugno sul leggendario campo Philippe Chatrier per il trofeo del secondo Slam stagionale e un montepremi milionario.
Il percorso di Sinner verso la finale è stato straordinario. Il tennista altoatesino, attuale numero 1 del mondo, ha superato in semifinale una leggenda vivente del tennis: Novak Djokovic. Il serbo, a 38 anni, occupa ancora la sesta posizione del ranking ATP, ma nulla ha potuto contro la solidità e la freschezza atletica di Sinner. L’italiano si è imposto in tre set, con il punteggio di 6-4, 7-5, 7-6, chiudendo il match con un tie-break da cardiopalma in cui ha annullato ben tre set point sul 4-5.
Dopo la vittoria, Sinner ha voluto ringraziare il pubblico per il sostegno ricevuto, sia nei suoi confronti che in quelli di Djokovic. Visibilmente emozionato, ha dichiarato: “Sono felice di aver raggiunto questa finale, ho dato tutto e ho cercato di gestire al meglio ogni momento. Giocare contro Novak è sempre una sfida enorme, è uno dei migliori della storia. Gli auguro il meglio per il prosieguo della stagione”.
La finale vedrà quindi di fronte Sinner e Carlos Alcaraz, altro astro nascente del tennis mondiale. Lo spagnolo ha ottenuto il pass per la semifinale grazie al ritiro di Lorenzo Musetti, e ora si prepara alla sfida decisiva con grande determinazione. I precedenti tra i due giocatori parlano chiaro: Alcaraz ha spesso avuto la meglio, ma il momento di forma di Sinner potrebbe ribaltare le previsioni.
“Carlos è un avversario tosto, lo sappiamo tutti. Mi preparerò al meglio nel giorno di riposo. Ma intanto mi godo questo momento: arrivare in finale al Roland Garros è qualcosa di speciale, una tappa importante della mia carriera”, ha dichiarato Sinner durante la conferenza stampa post-match.
L’incontro decisivo tra Sinner e Alcaraz si giocherà domenica 8 giugno, con inizio previsto non prima delle ore 15:00. Gli appassionati potranno seguirlo in diretta su Eurosport 1, oppure in streaming su Discovery+, NOW, DAZN e Sky Go. Ma c’è di più: per la prima volta, la finale sarà trasmessa in chiaro sul canale Nove, grazie a un accordo tra Warner Bros. Discovery (titolare dei diritti esclusivi dell’evento) e i principali partner distributivi: DAZN, Sky, TIM e Amazon.
Un altro elemento di grande interesse riguarda il montepremi in palio. Il Roland Garros, infatti, conferma il suo ruolo di torneo economicamente tra i più importanti al mondo. Nel 2025, il montepremi complessivo ha raggiunto la cifra record di 56,352 milioni di euro, con un incremento di 3 milioni rispetto all’edizione precedente. Il montepremi viene equamente suddiviso tra il torneo maschile e femminile, sia nel singolare che nel doppio.
Per avere accesso al tabellone principale, ogni giocatore riceve circa 78.000 euro, anche se dovesse uscire al primo turno. Salendo di livello, chi arriva al secondo turno guadagna 117.000 euro, al terzo 168.000. Dagli ottavi di finale in avanti, i premi crescono considerevolmente: 265.000 euro per chi raggiunge gli ottavi, 440.000 per i quarti di finale, e 690.000 per chi arriva in semifinale.
I due finalisti, infine, si contenderanno non solo la gloria, ma anche una cifra sostanziosa: il finalista sconfitto riceverà 1,275 milioni di euro, mentre il vincitore porterà a casa ben 2,55 milioni di euro.
Il Roland Garros 2025 si preannuncia quindi come un evento epocale: da una parte il talento glaciale e metodico di Jannik Sinner, dall’altra l’esplosività e l’estro di Carlos Alcaraz. Il futuro del tennis è già qui, e si scriverà sulla terra rossa di Parigi.