🎵 Eurovision 2025: Lucio Corsi e Gabry Ponte portano l’Italia a Basilea tra musica, cultura e sorprese

Eurovision 2025: al via da Basilea una nuova edizione tra musica, emozioni e sorprese

L’attesa è finalmente terminata. Martedì 13 maggio si apre ufficialmente la 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2025, un appuntamento imperdibile per milioni di spettatori in tutto il mondo. A rendere ancora più speciale questa edizione è il ritorno della manifestazione nel luogo in cui tutto ebbe inizio: la Svizzera. Dopo la storica prima edizione tenutasi a Lugano nel 1956, quest’anno l’Eurovision torna in patria, scegliendo però Basilea come sede ufficiale. Un evento carico di significato, che mescola tradizione e innovazione, e che vedrà la partecipazione di 37 Paesi in gara pronti a sfidarsi a suon di note.

Con l’avvicinarsi della prima semifinale, cresce la tensione tra gli artisti e l’attesa da parte del pubblico. Ma chi sono i protagonisti di questa serata? E come si prepara l’Italia a questo grande appuntamento musicale?

Lucio Corsi e Gabry Ponte: i protagonisti italiani

A rappresentare l’Italia ci sarà Lucio Corsi, il giovane cantautore toscano che ha conquistato il cuore del pubblico italiano con la sua “Volevo essere un duro”, brano vincitore del Premio della Critica Mia Martini a Sanremo 2025. La sua partecipazione all’Eurovision è tra le più attese e, secondo la scaletta, si esibirà intorno alle 22:30, subito dopo l’Estonia rappresentata da Tommy Cash con “Espresso Macchiato”. Corsi porterà sul palco europeo il suo stile unico, tra rock e nostalgia italiana, con l’obiettivo di emozionare e coinvolgere anche il pubblico internazionale.

Ma non sarà l’unico artista italiano in scena. A difendere i colori di San Marino ci penserà Gabry Ponte, celebre dj e produttore torinese, con il brano “Tutta l’Italia”. Anche questa canzone ha già raccolto grande entusiasmo tra i fan e si prevede una performance carica di energia e ritmo.

L’Italia protagonista anche indirettamente

Oltre ai due rappresentanti ufficiali, l’Italia sarà presente anche attraverso artisti che, pur gareggiando per altri Paesi, hanno legami forti con il nostro territorio. È il caso di Kolë Laça, ex tastierista del gruppo italiano Teatro degli Orrori, che parteciperà per un’altra nazione, così come gli Shkodra Elektronike, in gara per l’Albania. Un segno evidente di quanto la musica italiana riesca a lasciare il segno oltre i confini nazionali.

La scaletta ufficiale della prima semifinale

Ecco la scaletta completa e ufficiale della prima semifinale di Eurovision 2025:

  1. Islanda – VÆB: “RÓA”

  2. Polonia – Justyna Steczkowska: “GAJA”

  3. Slovenia – Klemen: “How Much Time Do We Have Left”

  4. Estonia – Tommy Cash: “Espresso Macchiato”

  5. Spagna – Melody: “ESA DIVA” (qualificata di diritto)

  6. Ucraina – Ziferblat: “Bird of Pray”

  7. Svezia – KAJ: “Bara Bada Bastu”

  8. Portogallo – NAPA: “Deslocado”

  9. Norvegia – Kyle Alessandro: “Lighter”

  10. Belgio – Red Sebastian: “Strobe Lights”

  11. Italia – Lucio Corsi: “Volevo Essere Un Duro” (qualificata di diritto)

  12. Azerbaigian – Mamagama: “Run With U”

  13. San Marino – Gabry Ponte: “Tutta l’Italia”

  14. Albania – Shkodra Elektronike: “Zjerm”

  15. Paesi Bassi – Claude: “C’est La Vie”

  16. Croazia – Marko Bošnjak: “Poison Cake”

  17. Svizzera – Zoë Më: “Voyage” (qualificata di diritto)

  18. Cipro – Theo Evan: “Shh”

Un Eurovision fatto anche di cultura e spettacolo

L’edizione 2025 dell’Eurovision non sarà solo una competizione musicale. Ogni esibizione sarà preceduta da un breve video che mostrerà gli artisti mentre esplorano diverse località della Svizzera, guidati da un “padrone di casa” locale, che li accompagnerà in esperienze culturali tipiche del territorio. Una novità che arricchisce l’evento con contenuti originali, rendendolo ancora più immersivo per gli spettatori.

Non mancheranno poi gli ospiti speciali, tra cui Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer, che condurranno la serata finale, affiancati da sketch comici e momenti di grande emozione. Tra questi, è previsto un tributo speciale a Celine Dion, che proprio nel 1988 vinse l’Eurovision rappresentando la Svizzera.

Italia nella top 10? Il televoto deciderà

Sebbene i bookmakers non sembrino troppo ottimisti nei confronti della vittoria italiana, resta grande la speranza di vedere Lucio Corsi tra i migliori dieci della classifica finale. Come sempre, sarà il televoto del pubblico a decidere le sorti dei partecipanti.

In conclusione, l’Eurovision 2025 si preannuncia come un evento imperdibile, capace di mescolare emozione, talento e cultura in un’unica, grande festa musicale. L’Italia è pronta, e il pubblico anche.

Related Posts