Pantelleria, incidente per le Frecce Tricolori: tre aerei coinvolti e un pilota ferito durante l’esibizione

Tragedia sfiorata a Pantelleria: incidente in volo per tre aerei delle Frecce Tricolori durante un’esibizione acrobatica

Pantelleria ha vissuto attimi di profonda tensione durante quella che doveva essere una giornata di festa. Un grave incidente ha coinvolto tre velivoli delle celebri Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica dell’Aeronautica Militare italiana, durante una manovra in occasione di un evento aperto al pubblico all’aeroporto dell’isola. Il fatto si è verificato nel corso di una spettacolare esibizione programmata alle 14:30, che prevedeva anche l’apertura dell’hangar “Nervi” al pubblico.

Secondo le prime ricostruzioni, uno degli aerei sarebbe uscito di pista durante la fase di atterraggio, probabilmente a causa di un guasto al carrello, perdendo una ruota e finendo la corsa su una porzione erbosa adiacente alla pista. Altri due aerei risultano danneggiati, uno dei quali ha riportato lesioni evidenti a un’ala, forse a seguito di un contatto in volo.

La dinamica esatta dell’incidente resta ancora da chiarire. Gli investigatori dell’Aeronautica Militare stanno lavorando per analizzare ogni dettaglio e accertare le cause che hanno portato all’evento. Non è escluso che possa trattarsi di un bird strike — un impatto con uno o più uccelli — oppure di una collisione in volo tra i jet stessi, ipotesi entrambe al vaglio degli esperti. Fondamentale sarà l’analisi delle scatole nere, che potrebbero fornire informazioni decisive sull’accaduto.

Il sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha espresso preoccupazione ma anche riconoscenza per la prontezza e l’abilità dimostrata dai piloti: “Doveva essere una giornata di festa per Pantelleria. Poi è successa una collisione in volo tra due aerei delle Frecce Tricolori. I piloti sono stati bravissimi a riuscire a portare a terra gli aerei”.

Nonostante l’altissimo rischio, la professionalità dei piloti ha permesso di evitare conseguenze ben più gravi. La maggior parte degli spettatori presenti nell’area aeroportuale non si sarebbe accorta del contatto in volo, segno che la manovra è stata gestita con grande controllo. Tuttavia, alcune persone hanno notato l’anomalia e, in seguito, il video diffuso sui social ha confermato i sospetti: nel filmato si osserva il gruppo di destra della formazione eseguire un passaggio rovesciato, durante il quale un jet sembra toccare l’ala di un secondo, che a sua volta sfiora un terzo.

Le immagini testimoniano il momento del contatto, ma mostrano anche la straordinaria capacità dei piloti nel mantenere la stabilità degli aeromobili, rientrando in formazione e portando a termine l’atterraggio. Purtroppo, uno dei tre velivoli, durante la fase finale della discesa, è uscito dalla pista, riportando danni ingenti.

Sul fronte sanitario, si segnala un ferito: uno dei piloti è stato subito soccorso dai Vigili del Fuoco e dal personale sanitario del 118. Stabilizzato sul posto, è stato poi trasportato all’ospedale per ulteriori accertamenti. Si parla di una sospetta frattura a una gamba, ma le sue condizioni non sarebbero critiche. Il pronto intervento dei soccorritori è stato decisivo nel contenere l’entità delle conseguenze fisiche.

L’incidente ha comprensibilmente gettato un’ombra sull’evento organizzato per celebrare la presenza dell’Aeronautica Militare sull’isola. Tuttavia, la rapidità e la competenza dimostrate sia dal personale militare che dai soccorritori civili hanno permesso di scongiurare una tragedia che avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche, vista la presenza di numerosi spettatori.

L’Aeronautica Militare ha già annunciato l’apertura di un’indagine interna, tesa a ricostruire in modo preciso la sequenza degli eventi e ad accertare eventuali responsabilità tecniche o umane. Si attende nei prossimi giorni una relazione ufficiale, che potrà fare luce su una vicenda che ha colpito profondamente non solo la comunità locale, ma anche tutti gli appassionati del volo e dell’aviazione militare italiana.

Nonostante lo spavento, resta intatto il valore simbolico e tecnico delle Frecce Tricolori, icona del nostro Paese nel mondo. L’episodio, per quanto grave, ha anche evidenziato l’altissimo livello di preparazione e sangue freddo dei piloti coinvolti, che sono riusciti a gestire una situazione d’emergenza con straordinaria lucidità e professionalità.

Related Posts