Addio ad Antonello Fassari: lutto per la star de “I Cesaroni”, simbolo della tv italiana

Addio ad Antonello Fassari: il commovente saluto a un’icona della tv italiana

Il mondo dello spettacolo italiano piange oggi, sabato 5 aprile 2025, la scomparsa di Antonello Fassari, celebre attore romano, conosciuto e amato da generazioni di spettatori per il suo ruolo nella popolarissima fiction I Cesaroni. L’attore si è spento all’età di 72 anni, dopo una lunga malattia che aveva affrontato con riservatezza e coraggio.

Una carriera lunga oltre cinquant’anni

Nato e cresciuto a Roma, Antonello Fassari era figlio dell’avvocato penalista Osvaldo Fassari e di Adriana Gambardella. Fin da giovane si era avvicinato al mondo dell’arte, diplomandosi nel 1975 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, punto di partenza per una carriera che lo avrebbe visto spaziare tra teatro, cinema e televisione.

Dopo gli esordi teatrali, Fassari si era fatto notare in televisione per le sue doti comiche. Il grande pubblico lo ricorda in trasmissioni satiriche come Avanzi, dove interpretava l’esilarante compagno Antonio, con eschimo e borsa di Tolfa, e Tunnel, che segnarono gli anni d’oro della comicità italiana su Rai 3.

Nel corso della sua carriera, aveva lavorato con alcuni tra i più grandi registi italiani: Marco Risi (Il muro di gomma), Marco Tullio Giordana (Pasolini, un delitto italiano), Michele Placido (Romanzo Criminale) e Stefano Sollima (Suburra). Queste collaborazioni avevano consolidato la sua figura di attore poliedrico, capace di passare con disinvoltura dalla comicità alla drammaticità più intensa.

L’apice della popolarità: “I Cesaroni”

Il successo più grande arrivò però con la fiction televisiva I Cesaroni, andata in onda tra il 2006 e il 2014. Qui Fassari interpretava Cesare Cesaroni, fratello del protagonista Giulio (interpretato da Claudio Amendola), in una narrazione familiare che ha saputo conquistare milioni di telespettatori italiani. Il personaggio burbero ma dal cuore d’oro, così autenticamente romano, è entrato nel cuore del pubblico, rendendo Fassari un volto familiare per intere generazioni.

La sua carriera televisiva non si è fermata lì: lo ricordiamo anche nella miniserie Luisa Spagnoli, al fianco di Luisa Ranieri, e in Flaminia, dove interpretava il padre del personaggio di Michela Giraud. Nel 2000 aveva anche esordito come regista con il film Il segreto del giaguaro, con protagonista il rapper Piotta.

La vita privata e le sfide personali

Nella vita privata, Antonello Fassari era noto per il suo tifo sfegatato per la Roma. Nel 2020 ricevette un riconoscimento speciale nell’ambito della 13ª edizione del Premio Sette Colli Romanisti, un omaggio alla sua passione giallorossa.

Nel 1982 aveva sposato Maria Fano, donna lontana dai riflettori, con la quale ha condiviso un lungo matrimonio. Dalla loro unione, nel 1989, è nata Flaminia, l’unica figlia dell’attore, anch’essa molto riservata e poco incline alla vita pubblica.

Nel 2024, in un’intervista toccante al programma “La volta buona”, Fassari aveva rivelato di aver attraversato un periodo di depressione profonda dopo la separazione dalla moglie, avvenuta dopo più di vent’anni di matrimonio. A questa fragilità emotiva si era aggiunta anche l’angina, una patologia cardiaca che gli aveva causato forti dolori al petto.

“Stavo malissimo – raccontava – non riuscivo nemmeno a fare le cose più semplici. Sentivo come una carpa dentro, che mi mordeva l’anima. Ma per fortuna, grazie a medici straordinari e a persone preparate, sono riuscito a salvarmi.”

Il commosso ricordo di Claudio Amendola

Tra i più colpiti dalla notizia della scomparsa, c’è Claudio Amendola, collega e amico fraterno di Antonello. I due avevano condiviso non solo il set di I Cesaroni, ma anche un profondo legame umano.

“Sarai per sempre mio fratello,” ha dichiarato con la voce rotta dall’emozione. “Sapevamo della malattia che lo affliggeva, ma non eravamo pronti alla notizia. È come se una parte della mia vita se ne fosse andata. Fa male anche solo parlarne.”

Amendola ha anche rivelato che la nuova serie de I Cesaroni, attualmente in fase di scrittura, sarà dedicata proprio ad Antonello Fassari, in omaggio alla sua straordinaria umanità e al segno indelebile che ha lasciato nel cuore di tutti.

Related Posts