Il noto TikToker, Pasquale Manna, coinvolto in una vicenda giudiziaria: sequestrata la sua autorimessa abusiva a Qualiano
Pasquale Manna, un celebre TikToker con un seguito di oltre 700.000 follower su TikTok e quasi 200.000 su Instagram, è finito al centro di un’inchiesta che ha portato al sequestro della sua autorimessa a Qualiano, in località Pozzo Nuovo. Manna, conosciuto sui social per il suo famoso slogan «ti spremo come un limone» con cui promuoveva le automobili della sua concessionaria, è ora sotto i riflettori non per la sua popolarità online, ma per presunti illeciti riguardanti la sua attività commerciale.
Il sequestro dell’autorimessa di Manna
I Carabinieri di Qualiano, insieme al personale dell’ufficio tecnico del Comune, hanno denunciato Pasquale Manna, il titolare della rivendita d’auto, per irregolarità nella gestione della sua autorimessa. Durante i controlli è emerso che l’intera struttura, un capannone destinato al rimessaggio auto, con annessi uffici e locali per il lavaggio dei veicoli, era priva delle necessarie autorizzazioni edilizie e delle certificazioni ambientali. Inoltre, mancavano anche le documentazioni obbligatorie per la prevenzione incendi, mettendo in pericolo non solo l’attività stessa, ma anche l’ambiente e la sicurezza pubblica.
L’intera area dell’autorimessa, di ben 3.700 metri quadrati, è stata quindi posta sotto sequestro preventivo. Si tratta di un’operazione importante, volta a contrastare le attività commerciali abusive che non rispettano le normative vigenti. Secondo quanto riportato dalla testata locale online Internapoli, Manna non era presente al momento del blitz delle forze dell’ordine, in quanto si trovava in Albania per una visita medica odontoiatrica.
Le conseguenze legali per Pasquale Manna
La vicenda ha gettato un’ombra sulla reputazione di Manna, che fino a poco tempo fa era noto principalmente per la sua attività sui social media. La popolarità di Pasquale Manna sui social era cresciuta grazie ai suoi video in cui promuoveva le auto in vendita con il suo stile unico e ironico, attirando così un pubblico vasto e fedele. Tuttavia, questo recente scandalo potrebbe compromettere seriamente la sua immagine e la sua carriera di influencer, oltre a mettere a rischio la sua attività commerciale.
Le autorità stanno continuando le indagini per verificare l’effettiva responsabilità di Manna in queste violazioni e non è escluso che possano emergere ulteriori dettagli che peggiorerebbero la sua posizione legale. Al momento, l’autorimessa resta sotto sequestro e non è chiaro se e quando Manna potrà riaprire la sua attività.
Il successo di Pasquale Manna su TikTok
Nonostante il momento difficile dal punto di vista legale, Pasquale Manna ha ottenuto un enorme successo come creatore di contenuti sui social. Con oltre 700mila follower su TikTok e quasi 200mila su Instagram, il TikToker si è fatto conoscere per la sua personalità vivace e i suoi contenuti originali. Uno dei suoi tormentoni più famosi, «ti spremo come un limone», è diventato un vero e proprio slogan riconoscibile per chi seguiva la sua attività di venditore di auto.
Dopo il blitz delle forze dell’ordine, Manna ha deciso di rendere privati sia il suo profilo Instagram che quello di TikTok, probabilmente per evitare ulteriore esposizione mediatica durante il corso delle indagini. Questa mossa ha sorpreso molti dei suoi fan, che fino a quel momento lo seguivano attivamente sui suoi canali social, curiosi di scoprire le ultime novità sulla sua attività e sui suoi contenuti.
Quali sono le prospettive future?
Sebbene il futuro di Pasquale Manna sembri incerto, la vicenda ha attirato l’attenzione del pubblico, che ora segue con interesse l’evoluzione del caso. Non è raro che personalità del mondo digitale si trovino al centro di controversie legali, ma solo il tempo dirà se Manna riuscirà a risolvere i suoi problemi giudiziari e a riconquistare la fiducia dei suoi follower.
L’accaduto mette in luce, ancora una volta, l’importanza di rispettare le normative locali e di gestire le attività commerciali in modo trasparente, soprattutto per chi ha una forte presenza pubblica e una grande influenza sui social media. Le conseguenze legali di una cattiva gestione possono essere devastanti, non solo per l’immagine personale ma anche per il successo economico di un’impresa.