Papa Francesco è ricoverato al Policlinico Gemelli dal 14 febbraio a causa di una polmonite bilaterale. Nonostante la sua condizione rimanga complessa, i medici hanno segnalato segnali di miglioramento, confermando che i progressi ottenuti sono stabili. Tuttavia, il Pontefice continua a ricevere cure ospedaliere e il suo recupero procede con cautela. Secondo l’ultimo aggiornamento diffuso dalla Sala Stampa Vaticana il 14 marzo, il Santo Padre sta affrontando il decorso della malattia con resilienza, ma le sue condizioni richiedono ancora attenzione e monitoraggio costante.
Papa Francesco: l’affetto dei fedeli più piccoli
Domenica 16 marzo, un momento speciale di vicinanza e affetto verrà dedicato al Papa dai bambini, che porteranno la loro “carezza simbolica” presso il Policlinico Gemelli. L’incontro, organizzato dal Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini, si svolgerà alle ore 11:30 e vedrà la partecipazione di numerose associazioni. Tra queste, spiccano le Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio, gli studenti delle scuole cattoliche della Fidae, l’associazione scout “Castorini”, nonché i bambini della comunità buddista italiana. Saranno presenti anche i piccoli della cooperativa Auxilium, alcune case famiglia del Bambino Gesù di Roma e delegazioni di Unicef e dell’Ordine del Sorriso.
Il presidente del Pontificio Comitato, padre Enzo Fortunato, ha sottolineato l’importanza della presenza dei bambini in questo momento delicato per il Santo Padre. Con parole toccanti, ha affermato: “I bambini sono il Vangelo disegnato a colori, nelle loro preghiere emerge un’espressione di fede pura e autentica. In loro vi è ancora la capacità di sognare un mondo migliore”.
Ha poi aggiunto: “Ci ricordano in maniera sorprendente che la vita è un dono prezioso, che la purezza è lo sguardo più bello e che la tenerezza rappresenta una vera forza”. Dopo la tradizionale preghiera dell’Angelus, un gruppo di bambini deporrà un mazzo di rose bianche nella cappellina del Policlinico Gemelli come simbolo di affetto e vicinanza.
Papa Francesco: il nuovo bollettino medico
Le condizioni di salute di Papa Francesco restano stabili, ma il recupero prosegue con lentezza, considerando la sua età. I medici vaticani riferiscono che il Santo Padre sta rispondendo positivamente alle cure e sta seguendo un programma giornaliero di fisioterapia motoria e respiratoria per facilitare la ripresa. Tuttavia, gli specialisti avvertono che sarà necessario ancora del tempo prima che il Pontefice possa tornare alle sue attività abituali.
Fonti vicine al Vaticano rivelano che il prossimo bollettino medico potrebbe essere rilasciato nella serata di sabato 15 marzo. Tuttavia, data la stabilità delle sue condizioni, in futuro gli aggiornamenti sulla sua salute potrebbero diventare meno frequenti. L’obiettivo principale è garantire a Papa Francesco una ripresa completa senza accelerare i tempi di recupero.
Nel frattempo, i fedeli di tutto il mondo continuano a esprimere il loro affetto e la loro preghiera per il Santo Padre. Le manifestazioni di vicinanza e solidarietà non cessano, con migliaia di messaggi di incoraggiamento che giungono da ogni angolo del pianeta. La comunità ecclesiastica e i fedeli attendono con speranza ulteriori buone notizie sullo stato di salute di Papa Francesco, augurandogli una pronta guarigione.