“Aumento dei Prezzi delle Sigarette dal 23 Gennaio: Scopri Tutte le Marche Coinvolte e le Nuove Tariffe”

A partire da domani, giovedì 23 gennaio, entreranno in vigore aumenti dei prezzi per alcune marche di sigarette, sigari e tabacco trinciato, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2023 e aggiornato dalla Legge di Bilancio 2024. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato l’introduzione di nuove tariffe per diverse tipologie di tabacchi lavorati. Di seguito, vediamo i dettagli.

Aumento dei prezzi delle sigarette: le marche interessate

Gli incrementi, seppur moderati, si riflettono su un aumento del prezzo di ogni pacchetto tra 10 e 20 centesimi. Secondo quanto riportato da Money.it, le marche coinvolte includono:

  • Marlboro Gold KS (20 pezzi) – €6,50
  • Marlboro Mix (20 pezzi) – €6,20
  • Marlboro KS (20 pezzi) – €6,50
  • Marlboro Gold Pocket Pack (20 pezzi) – €5,40
  • Merit SSL (20 pezzi) – €6,20
  • Chesterfield Original KS (20 pezzi) – €5,50
  • Diana Rossa KS (20 pezzi) – €5,30
  • Philip Morris Filter Kings (20 pezzi) – €5,50
  • Muratti Ambassador Blue KS (20 pezzi) – €6,50
  • L&M Blue Label KS (20 pezzi) – €5,50

Questi sono solo alcuni esempi, ma l’elenco completo comprende numerose altre varianti di sigarette appartenenti ai principali marchi sul mercato.

Incremento dei prezzi per i sigari

Anche il costo dei sigari subirà un rialzo. Tra le marche interessate troviamo:

  • Antico Sigaro Nostrano del Brenta 1763 Il Doge (3 pezzi) – €13,30
  • H. Upmann Magnum 46 (25 pezzi) – €500,00
  • Romeo y Julieta Romeo No. 3 (25 pezzi) – €262,50
  • Partagas Linea Maestra (3 pezzi) – €366,00

L’impatto di questi aumenti varia in base al tipo e alla quantità dei sigari acquistati.

Aumento per il tabacco trinciato

Il tabacco trinciato, utilizzato da chi preferisce rollare le proprie sigarette, vede anch’esso un incremento dei prezzi. Tra i prodotti coinvolti:

  • Chesterfield Roll Your Own (80 grammi) – €19,00
  • Marlboro Gold (70 grammi) – €17,50
  • Philip Morris Volume Tobacco (30 grammi) – €7,30
  • Marlboro Gold Touch Rolling Tobacco (30 grammi) – €7,20

Questi aumenti potrebbero influenzare chi utilizza alternative al classico pacchetto di sigarette per risparmiare.

La proposta dell’AIOM: aumenti più significativi per ridurre il fumo

In parallelo agli aumenti previsti dalla legge, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha proposto un incremento molto più significativo, suggerendo di portare il costo di un pacchetto di sigarette da circa 5 euro a 10 euro. Tale misura genererebbe, secondo l’AIOM, oltre 13 miliardi di euro di ricavi annui.

L’obiettivo principale di questa proposta è duplice: da una parte disincentivare il consumo di sigarette, riconosciuto come principale causa del 90% dei tumori al polmone; dall’altra, finanziare il Servizio Sanitario Nazionale per sostenere la lotta contro le malattie correlate al fumo.

Implicazioni per i consumatori

L’aumento dei prezzi, anche se non particolarmente elevato, potrebbe comunque avere un impatto sui consumatori. Alcuni potrebbero valutare di ridurre il consumo, mentre altri potrebbero orientarsi verso alternative più economiche, come il tabacco trinciato o le sigarette elettroniche.

Inoltre, con l’eventualità di ulteriori aumenti futuri, molti si interrogano sull’efficacia di queste misure nel promuovere uno stile di vita più sano e nel contrastare il fenomeno del fumo tra i giovani.

Conclusioni

L’aumento dei prezzi delle sigarette e dei prodotti correlati è una misura che si inserisce in un quadro più ampio di strategie per ridurre il consumo di tabacco. Tuttavia, resta da vedere quanto questa strategia sarà efficace nel lungo termine. Intanto, per chi fuma, è il momento di rivedere il proprio budget o, magari, considerare di smettere del tutto.

Related Posts