Il Natale è alle porte e Carlo Cracco conquista i golosi con il suo panettone artigianale: scopri il prezzo e gli ingredienti
Il Natale è sempre più vicino e con esso l’atmosfera magica che lo accompagna. Tra luci scintillanti e profumo di dolci tipici, il panettone artigianale torna protagonista sulle tavole italiane. Quest’anno, Carlo Cracco, celebre chef stellato, si prepara a sorprendere tutti con una versione ancora più ricca e deliziosa del suo iconico panettone. Ma quanto costa questo dolce d’eccellenza? Scopriamolo insieme.
Il panettone di Carlo Cracco: un simbolo di eccellenza gastronomica
Negli ultimi giorni, il nome di Carlo Cracco è tornato alla ribalta sui principali quotidiani e siti di gastronomia. Lo chef, già noto per la sua maestria culinaria e il suo stile inconfondibile, ha lanciato una nuova versione del suo panettone artigianale, arricchito con ingredienti pregiati. La ricetta di quest’anno include scorze d’arancia e uvetta marinata in bacche di vaniglia provenienti direttamente dal Madagascar, offrendo un’esperienza di gusto unica e raffinata.
Quanto costa il panettone artigianale di Carlo Cracco?
Oltre agli ingredienti selezionati, il panettone di Carlo Cracco attira l’attenzione per il suo prezzo, che non passa inosservato. Un chilo di questa prelibatezza artigianale ha un costo di 48 euro, posizionandosi come un prodotto di alta gamma, destinato a chi cerca qualità ed esclusività.
Il dolce è confezionato in una scatola elegante, dal design curato e sofisticato, perfetta anche come idea regalo per le festività. Per chi desidera acquistarlo, il panettone è disponibile sullo shop online ufficiale di Carlo Cracco e presso il Café situato nella Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, un luogo simbolo del lusso e della tradizione meneghina.
Gli ingredienti del panettone di Cracco: qualità e artigianalità
Ma cosa rende davvero speciale il panettone di Carlo Cracco? Una rapida occhiata alla lista degli ingredienti sul sito ufficiale dello chef rivela la cura e l’attenzione che caratterizzano questo dolce:
- Farina di grano tenero tipo “00”: scelta per conferire morbidezza all’impasto.
- Uvetta sultanina e scorze d’arancia e cedro candite: per un’esplosione di sapori agrumati.
- Tuorlo d’uovo fresco pastorizzato: elemento fondamentale per un impasto ricco e soffice.
- Zucchero semolato, lievito madre e burro: ingredienti tradizionali, lavorati con maestria.
- Crema pasticcera, miele d’acacia e vaniglia in bacche: un tocco di dolcezza e aroma inconfondibile.
Questa combinazione di ingredienti di altissima qualità, unita al processo di lavorazione artigianale, garantisce un prodotto che si distingue per gusto e consistenza. Inoltre, lo chef ha ideato diverse varianti del panettone, ognuna con un prezzo che può arrivare fino a 100 euro, offrendo così opzioni personalizzate per i palati più esigenti.
Dove trovare il panettone di Cracco e perché sceglierlo
Il panettone di Carlo Cracco rappresenta non solo un dolce natalizio, ma anche un simbolo di eccellenza gastronomica italiana. Acquistarlo significa regalarsi (o regalare) un’esperienza unica, che unisce tradizione e innovazione. La possibilità di acquistarlo online rende il prodotto accessibile anche a chi non si trova a Milano, mentre la vendita presso il Café della Galleria Vittorio Emanuele II aggiunge un tocco di esclusività per chi desidera ritirarlo di persona.
Con il Natale ormai alle porte, scegliere un panettone artigianale come quello di Carlo Cracco è un modo per rendere le festività ancora più speciali, celebrando il gusto e la qualità.