“Tragedia a Fonni: Quattro Giovani Perdono la Vita in un Incidente Stradale – La Comunità Sconvolta”

Un tragico incidente stradale ha profondamente scosso la comunità di Fonni, in provincia di Nuoro, dove quattro giovani vite sono state spezzate in seguito al drammatico ribaltamento di un’auto. I ragazzi, di età compresa tra i 17 e i 20 anni, erano scomparsi dal pomeriggio di mercoledì, e solo dopo ore di ricerche sono stati ritrovati senza vita in una scarpata. L’evento ha destato grande apprensione tra amici e familiari, i quali avevano lanciato l’allarme non vedendoli rientrare dopo la fine del turno di lavoro.

La tragedia si è consumata lungo la strada provinciale 69, dove i quattro giovani viaggiavano a bordo di una Fiat Punto rossa. Le prime ricostruzioni indicano che l’auto sarebbe uscita di strada durante una curva, ribaltandosi più volte prima di finire in una scarpata. Le vittime sono state sbalzate fuori dall’abitacolo, e i loro corpi sono rimasti nella scarpata per diverse ore prima di essere individuati. Dalle testimonianze emerge che i ragazzi stavano facendo ritorno a casa dopo aver concluso il turno di lavoro in un salumificio locale; si ipotizza che l’incidente sia avvenuto nelle prime ore del pomeriggio.

Le ricerche sono state avviate dai familiari preoccupati, allertati dal fatto che i ragazzi non fossero rientrati per il pranzo. La segnalazione ai carabinieri è partita dai genitori di Michele Coinu, uno dei giovani coinvolti, che secondo le prime informazioni potrebbe essere stato al volante. Le indagini sul luogo dell’incidente non hanno rilevato segni di frenata sull’asfalto, un elemento che, unito all’assenza di un guardrail nel tratto interessato, rende ancora più angosciante la situazione e solleva dubbi sulle condizioni di sicurezza della strada.

Le quattro vittime erano tutte originarie di Fonni e legate da un profondo rapporto di amicizia. Marco Innocenti, 18 anni, era il proprietario della Fiat Punto, mentre Michele Coinu, 20 anni, è ipotizzato fosse alla guida. Insieme a loro viaggiavano anche Michele Soddu, anch’egli ventenne, e Lorenzo Figus, il più giovane del gruppo con soli 17 anni. Oltre al lavoro, i quattro amici condividevano una passione per i cavalli, partecipando regolarmente alla pariglia di Fonni, una tradizionale corsa equestre molto seguita in Sardegna.

Il dramma non ha colpito solo le famiglie delle vittime, ma ha scosso profondamente tutta la comunità di Fonni, che vedeva in questi ragazzi un futuro promettente e che ora si stringe nel dolore per questa immane perdita. Le notizie sulla loro tragica scomparsa hanno suscitato un profondo cordoglio, e il loro ricordo resterà indelebile nei cuori di chi li ha conosciuti. Questo episodio ha anche acceso il dibattito sulla sicurezza stradale nella zona, richiamando l’attenzione sull’importanza della prudenza e di una migliore prevenzione per evitare che simili tragedie possano ripetersi in futuro.

La preoccupazione dei familiari è emersa subito dopo la conclusione del turno di lavoro dei ragazzi, momento in cui si attendevano per il pranzo. In particolare, i genitori di Michele Coinu sono stati i primi a contattare le autorità, dando così il via alle ricerche che sono proseguite fino al ritrovamento dell’auto. L’assenza di segni di frenata sull’asfalto ha portato gli inquirenti a ipotizzare che l’incidente sia avvenuto in circostanze tali da non permettere ai ragazzi di reagire in tempo.

Le operazioni di soccorso sono state particolarmente difficoltose, richiedendo un’accurata esplorazione della fitta vegetazione circostante. L’unico segnale che ha guidato i soccorritori è stato la presenza di rami spezzati, che indicavano il tragico percorso dell’auto. Si ritiene che i ragazzi siano rimasti intrappolati nella scarpata per un tempo prolungato prima che qualcuno li trovasse. Questo drammatico evento ha profondamente colpito la comunità, richiamando l’attenzione sulla vulnerabilità degli automobilisti e l’importanza di una guida attenta e responsabile.

Related Posts