Il tabellone femminile degli US Open 2025 si è rivelato una vera sorpresa: eliminazioni eccellenti, partite dominate e colpi di scena che hanno catturato l’attenzione del pubblico mondiale. Dopo giorni di tennis spettacolare, il torneo newyorkese ci consegna due semifinali affascinanti, simili nella struttura ma diverse nelle emozioni che promettono di regalare.
Entrambe le sfide vedono protagoniste due campionesse affermate, vincitrici di più Slam, che inseguono un altro titolo da aggiungere alla propria collezione, contrapposte a due stelle americane ancora a caccia del loro primo trionfo in un Major.
Da una parte, la numero uno del mondo Aryna Sabalenka affronta Jessica Pegula; dall’altra, Naomi Osaka torna alla ribalta contro Amanda Anisimova.
Come seguire le semifinali
L’appuntamento è fissato per giovedì al USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows, a New York. Ad aprire il programma, alle 19:00 ora locale, sarà il match tra Sabalenka e Pegula sul centrale Arthur Ashe Stadium. A seguire, sempre sullo stesso campo, Osaka incrocerà la racchetta con Anisimova.
La copertura televisiva sarà garantita da ESPN negli Stati Uniti, mentre in Europa gli incontri saranno trasmessi da Eurosport e, nel Regno Unito, da Sky Sports.
Sabalenka contro Pegula: la rivincita
La prima semifinale femminile rievoca la finale dell’anno scorso. Sabalenka, dominatrice del circuito, affronta ancora una volta Pegula, la giocatrice che sogna di superare il fatidico ostacolo Slam.
Per Sabalenka si tratta della tredicesima semifinale in carriera in un torneo del Grande Slam. La bielorussa ha vinto due titoli WTA 1000 nel 2025, ma nei tornei maggiori ha sempre mancato l’ultimo passo: finalista agli Australian Open e al Roland Garros, si è fermata in semifinale a Wimbledon contro Anisimova. Curiosamente, tutte le sue sconfitte negli Slam quest’anno sono arrivate contro tenniste statunitensi.
Il suo approdo in semifinale è stato favorito dal ritiro di Markéta Vondroušová nei quarti per un infortunio al ginocchio: Sabalenka si presenterà dunque riposata e pronta alla sfida.
Pegula, invece, ha ottenuto una convincente vittoria sulla due volte campionessa Slam Barbora Krejčíková, conquistando per il secondo anno consecutivo la semifinale di Flushing Meadows. A 31 anni, costantemente ai vertici del ranking, la statunitense non ha ancora alzato al cielo un trofeo Slam, ma giocare davanti al pubblico di casa sembra averle dato un’energia speciale.
Non ha perso neppure un set in tutto il torneo e ha confessato di sentirsi “sempre più a casa” sui campi di New York. “È incredibile – ha detto – pensare che dieci anni fa non avrei mai creduto di poter competere a questi livelli, invece oggi gioco sul campo più bello del mondo con il pubblico più appassionato.”
Sul piano dei precedenti, Sabalenka parte nettamente favorita: 9 vittorie a 2 contro l’americana. Le ultime tre sfide, tutte finali disputate negli Stati Uniti, hanno visto la bielorussa trionfare in due set: Cincinnati 2024, US Open 2024 e Miami Open 2025.
Osaka contro Anisimova: il ritorno e la sorpresa
La seconda semifinale di giovedì mette di fronte due giocatrici che hanno stupito il pubblico per ragioni diverse. Naomi Osaka, testa di serie numero 23, è protagonista di una corsa magica: torna in semifinale Slam dopo oltre tre anni, l’ultima volta fu l’Australian Open 2021, torneo che vinse. La giapponese ha già due US Open in bacheca (2018 e 2020) e ora punta al tris.
Il cammino di Osaka è stato brillante, con prestazioni da incorniciare come la netta vittoria agli ottavi contro Coco Gauff, campionessa in carica, liquidata con appena cinque giochi concessi. Dopo un lungo periodo segnato da infortuni e dalla maternità, Osaka ha ritrovato fiducia e gioia nel gioco: “Ho capito di amare il tennis più di quanto pensassi – ha raccontato – e di apprezzare le sfide come in un videogioco: anche se perdi un livello, ricominci finché non vinci.”
Sull’altro lato della rete, Amanda Anisimova, 24 anni, vive il miglior torneo della sua carriera. Per la prima volta ha superato il terzo turno a Flushing Meadows e lo ha fatto in grande stile, vendicando la pesante sconfitta subita a Wimbledon contro Iga Świątek con una vittoria storica proprio sulla numero uno polacca nei quarti.
Quella disfatta per 6-0, 6-0 a Londra le aveva lasciato ferite profonde, ma anche insegnamenti preziosi: “Ho imparato che non posso entrare in campo con la paura. Per vincere devo giocare con coraggio, senza esitazioni.”
Osaka e Anisimova hanno perso appena un set a testa in questo torneo. Nei precedenti, i numeri sorridono all’americana: due vittorie su due contro la giapponese. Tuttavia, c’è un dato che Osaka difenderà con orgoglio: non ha mai perso un match dai quarti in poi in un Major, con uno straordinario record di 13 vittorie su 13.
Una notte da non perdere
Le semifinali femminili degli US Open 2025 racchiudono tutte le emozioni che il tennis può offrire: la rivalità tra due fuoriclasse già affermate e la determinazione di due giovani stelle americane pronte a scrivere la storia. Sabalenka e Pegula si giocano la continuità contro il sogno a stelle e strisce; Osaka e Anisimova rappresentano invece il fascino del ritorno e la freschezza della sorpresa.
A New York, il sipario si alza su una notte che promette di rimanere impressa nella memoria degli appassionati.