Errani e Vavassori trionfano agli Us Open 2025: terzo Slam per la coppia italiana nel doppio misto

Sara Errani e Andrea Vavassori hanno scritto un’altra pagina indimenticabile nella storia del tennis italiano. I due azzurri, già campioni in carica, hanno confermato il proprio dominio nella specialità del doppio misto trionfando nuovamente agli Us Open 2025, battendo in finale una coppia di altissimo livello composta dalla polacca Iga Swiatek e dal norvegese Casper Ruud, testa di serie numero tre del torneo.

Il punteggio racconta la durezza e la spettacolarità della partita: 6-3 5-7 10-6 a favore della coppia italiana, che ha saputo mantenere lucidità e grinta nei momenti più delicati, soprattutto nel super tie-break decisivo. Errani e Vavassori hanno così messo in bacheca il loro terzo titolo Slam insieme, dopo il trionfo dello scorso anno sempre a New York e quello ottenuto a giugno al Roland Garros, contro un’altra coppia statunitense di valore, Taylor Townsend ed Evan King.

Una coppia d’acciaio

L’intesa tra Errani e Vavassori si è consolidata nel tempo fino a diventare una delle più vincenti del panorama internazionale. Lei, emiliana di 38 anni, con una carriera già ricchissima di successi nel singolare e nel doppio femminile; lui, piemontese di 30 anni, capace di imporsi sia nel doppio maschile accanto a Simone Bolelli sia, appunto, nel doppio misto. Una miscela di esperienza, determinazione e freschezza tattica che ha fatto la differenza contro avversari tecnicamente eccellenti come Swiatek e Ruud.

Errani, in particolare, porta con sé un bagaglio di resilienza straordinario. Nonostante gli anni e gli infortuni, continua a dimostrare di poter competere ai massimi livelli, reinventandosi e trovando nuove motivazioni. Vavassori, dal canto suo, è cresciuto in maniera esponenziale e rappresenta oggi uno dei doppisti più completi al mondo, grazie a un servizio incisivo, a un gioco di rete elegante e a una mentalità solida.

La finale contro Swiatek e Ruud

La partita non è stata mai scontata. Il primo set si è chiuso 6-3 per gli azzurri, che hanno imposto il loro ritmo con un servizio preciso e una grande aggressività nei colpi di volo. Nel secondo parziale, però, Swiatek e Ruud hanno alzato il livello, approfittando di qualche errore di troppo degli italiani e imponendosi 7-5.

Tutto si è quindi deciso nel super tie-break, una formula che spesso trasforma i match in battaglie di nervi. Errani e Vavassori hanno trovato la forza di reagire subito, portandosi avanti e mantenendo il vantaggio fino al 10-6 conclusivo, accolto da un boato del pubblico presente sugli spalti.

Le emozioni della premiazione

Durante la cerimonia di premiazione, le parole di Andrea Vavassori hanno riassunto lo spirito di questa impresa:
«In questi due anni abbiamo fatto qualcosa di straordinario. In doppio maschile ho avuto grandi soddisfazioni con Simone Bolelli, ma giocare con te, Sara, è davvero eccezionale. Grazie al nostro team e a chi ci ha sostenuto qui e davanti alla televisione. È fondamentale che il doppio abbia sempre più visibilità, non solo in occasioni come questa».

Errani, commossa, ha risposto con affetto e gratitudine:
«Andrea, sei troppo forte. Con te mi diverto molto, condividere questi momenti è speciale. Grazie a tutto il team e ai tifosi, che ci hanno sostenuto fino a tarda sera. È incredibile vivere queste emozioni davanti a voi. Un ringraziamento particolare anche agli italiani che ci hanno tifato da casa».

Il significato di questa vittoria

Oltre al prestigio sportivo, questo nuovo trionfo ha un valore simbolico per il tennis italiano. Errani e Vavassori rappresentano una coppia capace di unire generazioni e stili diversi, dimostrando che la collaborazione, la fiducia reciproca e la passione possono portare a risultati straordinari.

Il successo di New York non è soltanto una vittoria tecnica, ma anche un messaggio: il doppio, spesso relegato a un ruolo marginale rispetto al singolare, merita maggiore attenzione. Grazie a campioni come loro, questa disciplina può tornare ad avere il riconoscimento che le spetta, attirando nuovi appassionati e stimolando i giovani tennisti a cimentarsi in una specialità spettacolare e formativa.

Uno sguardo al futuro

Errani e Vavassori guardano ora con fiducia ai prossimi appuntamenti della stagione. Dopo la conferma agli Us Open e il successo al Roland Garros, i due potrebbero diventare un punto di riferimento assoluto anche nelle future competizioni Slam e nei tornei di alto livello.

La loro determinazione, unita all’entusiasmo dei tifosi italiani, fa sognare un percorso ancora più ricco di soddisfazioni. In un’epoca in cui il tennis italiano vive un momento d’oro con i successi di Sinner e dei giovani emergenti, l’exploit di questa coppia nel doppio misto aggiunge un ulteriore motivo di orgoglio nazionale.

Con il trofeo di New York stretto tra le mani, Errani e Vavassori non si limitano a celebrare una vittoria: incarnano la forza della perseveranza, la bellezza della condivisione e la magia di uno sport che, anche nelle sue specialità meno considerate, può regalare emozioni indelebili.

Related Posts