👉 Ethan Bramble, da “fanatico del corpo” a papà: rimuove i tatuaggi dal volto per amore della figlia

Un padre australiano rimuove i tatuaggi dal volto: la svolta di Ethan Bramble per amore della figlia

Ethan Bramble, conosciuto sul web come “ModBody”, è diventato un volto noto per le sue estreme modifiche corporee. Il giovane australiano, infatti, ha trasformato il suo aspetto fin da giovanissimo, arrivando a ricoprire gran parte del corpo con più di 200 tatuaggi e sottoponendosi a interventi insoliti come lo split tongue (la lingua biforcuta), la rimozione dell’ombelico e l’allungamento delle orecchie. Oggi però, dopo anni passati a inseguire un ideale di immagine radicale e fuori dal comune, Ethan ha deciso di cambiare direzione per un motivo molto più profondo: la nascita di sua figlia.

Sin dall’età di soli undici anni, Bramble aveva mostrato una curiosità quasi ossessiva per il mondo delle modifiche estetiche. Il suo primo intervento, appunto l’allungamento delle orecchie, segnò l’inizio di un percorso fatto di esperimenti e procedure estreme. Col tempo, quel desiderio di trasformazione lo portò a investire una cifra enorme: secondo quanto lui stesso ha dichiarato, avrebbe speso complessivamente oltre 60.000 sterline per dare forma alla sua immagine “modificata”.

Per anni, Ethan si è sentito sicuro di sé, convinto che la sua scelta fosse un’espressione autentica della sua personalità. Tuttavia, la vita cambia prospettiva quando arrivano nuove responsabilità. L’arrivo della sua bambina ha rappresentato per lui un punto di svolta decisivo. In un’intervista, ha confessato di essersi sentito sopraffatto dall’idea di come sarebbe stato visto dagli altri genitori quando avrebbe accompagnato sua figlia a scuola, o semplicemente durante la vita quotidiana. Quella che fino a poco tempo fa era la sua forza distintiva, improvvisamente è diventata una fonte di ansia e di pentimento.

Il pensiero costante che sua figlia potesse subire giudizi indiretti a causa della sua immagine lo ha spinto a riflettere seriamente sulle scelte fatte in passato. «Mi chiedevo come mi avrebbe guardato la gente e come mia figlia avrebbe vissuto tutto questo», ha dichiarato con sincerità. E così, il giovane padre ha preso una decisione radicale: rimuovere i tatuaggi dal viso, iniziando un percorso doloroso e lungo, ma necessario per ritrovare un nuovo equilibrio.

La rimozione dei tatuaggi non è un processo semplice. Ethan ha raccontato di essersi sottoposto a numerose sedute di laser nell’arco di un anno. Ogni trattamento comportava dolore e sacrifici, ma il desiderio di apparire “più normale” agli occhi del mondo, e soprattutto di sua figlia, era più forte. Con il passare del tempo, il suo volto ha iniziato a cambiare aspetto. Le cicatrici lasciate dalle vecchie incisioni e dai tatuaggi si stanno progressivamente attenuando, lasciando spazio a una pelle che, pur non tornando identica a prima, appare più naturale e meno segnata.

Il cambiamento non riguarda solo l’aspetto esteriore, ma anche la sfera interiore. Ethan ha raccontato che l’ansia che provava guardandosi allo specchio ogni giorno si è via via ridotta. Prima si sentiva intrappolato in un’immagine che non rispecchiava più l’uomo che desiderava essere: un padre presente, capace di vivere senza attirare costantemente l’attenzione. Oggi invece si sente più sereno, più vicino a quell’idea di normalità che per anni aveva rifiutato ma che ora considera un valore importante.

Ripensando alla sua storia, Ethan non nega i suoi errori. Ammette che, a soli undici anni, prese decisioni avventate e “troppo frenetiche”, senza rendersi conto di quanto sarebbero state difficili da gestire negli anni a venire. Non rinnega completamente il suo passato, perché quelle scelte hanno contribuito a formare la persona che è oggi. Tuttavia, guarda avanti con un approccio nuovo, deciso a essere prima di tutto un buon padre, un uomo che mette la famiglia al centro della propria vita.

Le immagini del suo nuovo volto, condivise sui social, hanno fatto il giro del mondo e scatenato migliaia di commenti. Molti utenti hanno apprezzato il suo coraggio, vedendo in lui un esempio di come l’amore per un figlio possa cambiare radicalmente la percezione di sé stessi e la direzione della propria vita. Altri, invece, hanno espresso stupore nel vedere una trasformazione così radicale da parte di chi, fino a poco tempo fa, rappresentava uno degli esempi più estremi di body modification.

Il percorso di Ethan Bramble dimostra quanto la paternità possa essere un’esperienza trasformativa. La sua storia non è solo quella di un ragazzo che ha deciso di cancellare i propri tatuaggi, ma il racconto di un cambiamento interiore profondo, dettato dall’amore incondizionato verso la figlia. Una scelta che mette in luce il conflitto tra il desiderio di espressione personale e la necessità di proteggere e accompagnare un nuovo essere umano in un mondo fatto spesso di giudizi e pregiudizi.

Oggi Ethan guarda avanti, con la consapevolezza di aver imboccato una strada diversa. Non più il “fanatico del corpo” conosciuto per le sue trasformazioni estreme, ma un padre che desidera vivere la quotidianità con semplicità, senza che i suoi segni esteriori diventino un ostacolo o un peso per chi ama di più.

Related Posts