Incidente A23 Palmanova-Tarvisio: auto si ribalta con 8 persone a bordo, salvi 5 bambini

Auto si ribalta in autostrada: paura sull’A23 per otto persone a bordo, tra cui cinque bambini

Nelle prime ore del mattino, lungo l’autostrada A23 Palmanova-Tarvisio, in Friuli Venezia Giulia, si è verificato un incidente che ha fatto temere il peggio. Un’auto con a bordo otto persone, tra cui cinque bambini, si è improvvisamente ribaltata all’interno della galleria Zanier, tra le uscite di Pontebba e Carnia, in direzione Palmanova. Erano circa le quattro del mattino quando il veicolo ha perso stabilità e si è cappottato, rimanendo capovolto sulla carreggiata.

I soccorsi immediati

La segnalazione è arrivata tempestivamente al numero di emergenza e in pochi minuti la zona è stata raggiunta dai mezzi del 118 e dai vigili del fuoco. Le squadre di soccorso hanno lavorato con grande rapidità sia per mettere in sicurezza il tratto autostradale sia per liberare gli occupanti rimasti intrappolati tra le lamiere. La situazione appariva molto grave, soprattutto per la presenza di numerosi bambini a bordo, e l’ansia tra i soccorritori era evidente.

Fortunatamente, dopo i primi accertamenti, si è potuto tirare un sospiro di sollievo: i piccoli passeggeri non hanno riportato alcuna ferita seria. Tutti e cinque i bambini sono stati dichiarati illesi dal personale medico intervenuto. Soltanto una donna adulta, rimasta più scossa dall’accaduto, ha avuto bisogno di ulteriori cure ospedaliere, ma le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.

Le indagini della Polizia Stradale

La Polizia Stradale, giunta immediatamente sul luogo dell’incidente, ha eseguito i rilievi necessari per chiarire la dinamica dell’accaduto. Secondo una prima ipotesi, l’automobile si sarebbe ribaltata a causa della perdita di controllo da parte del conducente, per ragioni ancora in corso di accertamento. Potrebbe essersi trattato di un colpo di sonno, di una distrazione improvvisa o di un guasto tecnico al mezzo. Quel che è certo è che nessun altro veicolo è rimasto coinvolto nell’incidente, circostanza che ha evitato conseguenze ancora più gravi.

Il conducente e gli altri due adulti presenti sono stati estratti dall’auto insieme ai bambini grazie all’intervento dei vigili del fuoco, che hanno utilizzato attrezzature specifiche per aprire le portiere e sollevare le parti deformate della carrozzeria. Successivamente, il personale sanitario ha visitato tutti i passeggeri sul posto, accertandone lo stato di salute prima del trasferimento di una donna al pronto soccorso.

Paura in galleria

L’incidente ha avuto luogo proprio mentre il veicolo percorreva la galleria Zanier, un tratto particolarmente delicato per via della scarsa visibilità e degli spazi ridotti. Dopo l’impatto e il ribaltamento, l’auto è rimasta ferma al centro della carreggiata, bloccando il traffico. Per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi, il tratto autostradale è stato chiuso per alcune ore, causando disagi alla circolazione. Solo dopo che la vettura è stata rimossa e la galleria completamente messa in sicurezza, il traffico è potuto riprendere regolarmente.

Una tragedia sfiorata

Quella che avrebbe potuto trasformarsi in una tragedia si è invece conclusa con grande sollievo. La notizia che i bambini a bordo fossero illesi ha portato un senso di gratitudine e sollievo non solo alle famiglie coinvolte ma anche a tutti i soccorritori, che hanno affrontato l’intervento con la massima professionalità. La vicenda dimostra ancora una volta quanto sia fondamentale l’efficienza del sistema di emergenza in Friuli Venezia Giulia, capace di intervenire rapidamente anche nelle condizioni più complesse.

La sicurezza sulle strade

Questo episodio riporta al centro del dibattito la questione della sicurezza sulle strade, in particolare nei tratti autostradali che attraversano zone montane e gallerie. La stanchezza alla guida, i colpi di sonno, le distrazioni o i problemi meccanici rappresentano rischi costanti che possono trasformare un normale viaggio in un incubo. Le autorità ribadiscono l’importanza di rispettare le pause durante i viaggi lunghi e di effettuare controlli periodici al veicolo, affinché incidenti come quello accaduto sull’A23 possano essere prevenuti.

La testimonianza dei soccorritori

Alcuni soccorritori hanno raccontato che al loro arrivo hanno trovato i bambini impauriti ma coscienti, con qualche graffio superficiale ma nessun trauma grave. Sono stati subito rassicurati e tenuti sotto osservazione, mentre i vigili del fuoco si occupavano di liberare i passeggeri. Un lavoro di squadra che ha permesso di evitare il peggio e di trasformare un evento drammatico in un episodio a lieto fine.

Conclusione

L’incidente sull’A23 resta un campanello d’allarme per tutti gli automobilisti: la prudenza non è mai troppa, soprattutto quando si viaggia con dei bambini a bordo. La prontezza dei soccorsi e la fortuna hanno fatto sì che nessuna vita venisse spezzata in quella notte di paura in Friuli.

Related Posts