Marta Fascina ricorda Berlusconi con un video toccante: “A te che lo hai sognato”

Sono trascorsi due anni dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, ma il suo ricordo continua a vivere nel cuore di molti, soprattutto in quello di Marta Fascina, sua compagna e oggi deputata di Forza Italia. In occasione dell’anniversario, Marta ha scelto di rendere omaggio al “Cavaliere” con un gesto che ha rapidamente attirato l’attenzione dell’opinione pubblica. Sui suoi profili social, ha condiviso un video commemorativo accompagnato da una frase semplice ma carica di significato: “A te che lo hai sognato”. Un tributo che va oltre il ricordo personale, abbracciando la dimensione politica e ideale di un uomo che ha segnato profondamente la storia recente dell’Italia.

L’omaggio è un segnale chiaro: Berlusconi, per Fascina, non è soltanto il compagno di una vita spezzata troppo presto, ma anche l’ispiratore di un progetto politico che continua a camminare sulle gambe di chi ha scelto di seguirne l’eredità. Il messaggio pubblicato da Marta è rivolto non solo all’uomo che ha saputo costruire un impero politico e mediatico, ma anche a coloro che hanno creduto nella sua visione, nella sua energia e nel sogno di un’Italia moderna, europea, competitiva.

Marta Fascina ha sempre mantenuto un profilo basso. Non concede interviste, non prende parte ai talk show né interviene pubblicamente nei dibattiti politici. Eppure, il suo account Instagram è diventato nel tempo una sorta di diario digitale, dove ogni immagine, ogni parola e ogni video sono dedicati alla memoria di Silvio Berlusconi. Dalle fotografie d’archivio ai video delle grandi battaglie parlamentari, dai compleanni festeggiati insieme fino agli anniversari più intimi, ogni contenuto racconta una storia d’amore e di impegno politico che si fondono in un’unica narrazione.

Negli ultimi giorni, è stato un evento preciso a risvegliare in Marta un’emozione intensa: l’approvazione definitiva del progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina, avvenuta il 6 agosto, grazie al sostegno dell’attuale governo e alla firma del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. Questo traguardo ha avuto per Fascina un significato profondo, personale e politico al tempo stesso, poiché rappresenta uno dei simboli più forti dell’eredità progettuale di Berlusconi. Il leader azzurro aveva infatti fortemente sostenuto la costruzione del ponte fin dagli anni 2000, vedendolo come un’opera strategica capace di collegare non solo due regioni, la Calabria e la Sicilia, ma anche l’Italia al resto dell’Europa attraverso il completamento dei corridoi di trasporto ferroviario e autostradale.

Nel video condiviso da Fascina, Berlusconi appare mentre espone con entusiasmo e determinazione il valore di quell’opera. La sua voce, ferma e appassionata, sottolinea l’importanza strategica del ponte e ricorda come i suoi governi avessero già messo a punto tutti i passaggi necessari: il reperimento dei fondi, la progettazione dell’infrastruttura e persino l’affidamento dei lavori a un’impresa italiana di rilievo. Tutto, però, fu interrotto da due governi di centrosinistra. Ma Berlusconi non si era arreso. Nel video riaffermava con convinzione: “Questa volta non ci fermeranno”, credendo fermamente che, con il ritorno al potere del centrodestra, il progetto avrebbe finalmente preso forma.

Marta Fascina, riprendendo quel filmato, ha voluto sigillare il momento con una dedica carica di sentimento: “A te, amore mio, che lo hai pensato, che lo hai sognato, che lo hai promosso!”. Una frase semplice, ma che racchiude un universo di emozioni, di memoria e di riconoscenza. Il messaggio è completato da un cuore rosso e dal simbolo dell’infinito, a indicare un amore che non conosce confini temporali e un legame che resiste anche all’assenza.

Questo gesto non è soltanto una dichiarazione d’amore, ma anche un atto politico. In un periodo in cui l’identità di Forza Italia è alla ricerca di un nuovo equilibrio, Fascina ricorda a tutti qual è l’origine di quel sogno azzurro: la visione di un’Italia forte, moderna, capace di grandi opere e guidata da un leader carismatico. Il suo silenzio, spesso interpretato come distanza, si trasforma in parole piene di significato attraverso la comunicazione visiva e simbolica.

Il ricordo di Berlusconi, dunque, vive non solo nei discorsi ufficiali o nei palazzi del potere, ma anche nel linguaggio intimo e rispettoso di chi lo ha amato profondamente. Marta Fascina, con discrezione e costanza, continua a rendere omaggio a un uomo che per lei è stato tutto: compagno, guida e fonte inesauribile di ispirazione.

Related Posts