Una tragedia ha sconvolto il suggestivo scenario del Parco Nazionale delle Cinque Terre: un giovane turista australiano di 26 anni, Jackson I. Lowe, ha perso la vita precipitando dalla scogliera lungo la celebre Via dell’Amore, tra i borghi di Manarola e Riomaggiore. Il dramma si è consumato nella notte tra martedì 8 e mercoledì 9 luglio e, secondo quanto ricostruito finora, sarebbe avvenuto poco dopo un acceso litigio con la fidanzata. Le autorità sono attualmente impegnate a chiarire le dinamiche esatte dell’accaduto, mentre l’intera comunità locale e i turisti presenti restano sgomenti di fronte a un evento così tragico.
Un litigio e poi la tragedia
Jackson si trovava alle Cinque Terre insieme alla compagna per trascorrere gli ultimi giorni di vacanza in Italia. La coppia alloggiava a Manarola, uno dei borghi più pittoreschi della costa ligure, e aveva pianificato una passeggiata romantica lungo la Via dell’Amore, un sentiero panoramico sospeso tra mare e cielo, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza mozzafiato.
Secondo quanto emerso dalle prime ricostruzioni, i due avrebbero avuto un litigio piuttosto acceso all’interno di un bar. La scena è stata parzialmente ripresa dalle telecamere di sorveglianza dell’esercizio commerciale: nei filmati si vedono i due discutere animatamente, per poi allontanarsi insieme verso il sentiero. Da quel momento, però, si perdono le tracce precise di ciò che sia realmente accaduto.
Ipotesi al vaglio degli investigatori
Il corpo privo di vita del ragazzo è stato ritrovato in fondo alla scogliera dalle squadre dei Vigili del Fuoco e dalla Capitaneria di Porto, intervenute subito dopo la segnalazione della scomparsa. Le operazioni di recupero si sono rivelate complesse a causa della zona impervia, ma sono state portate a termine nelle prime ore del mattino.
Restano aperte diverse ipotesi sulla causa della caduta: tra le possibilità considerate dagli investigatori, c’è quella che il giovane si sia sporto troppo dalla balaustra del sentiero, perdendo l’equilibrio. Non si esclude nemmeno un gesto volontario, compiuto in un momento di disperazione a seguito del litigio con la fidanzata.
La ragazza, sotto forte stato di shock, è attualmente assistita da un’équipe di psicologi e verrà ascoltata dalle autorità appena sarà in grado di fornire una versione dei fatti. Le sue dichiarazioni potrebbero rivelarsi fondamentali per chiarire il contesto in cui si è consumata la tragedia.
La Via dell’Amore chiusa al pubblico
A seguito dell’evento, la Via dell’Amore è stata temporaneamente chiusa al pubblico per consentire le indagini e garantire la sicurezza della zona. Non è la prima volta che in questo tratto si verificano incidenti: la posizione a strapiombo e il fascino naturalistico della scogliera attirano ogni anno migliaia di turisti, ma possono anche rappresentare un pericolo in caso di disattenzione o comportamenti rischiosi.
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha espresso cordoglio per quanto accaduto e ha ricordato l’importanza del rispetto delle regole di sicurezza lungo i percorsi escursionistici, specialmente in aree esposte come questa.
Possibile autopsia per chiarire le cause della morte
Nel frattempo, la Procura di La Spezia ha aperto un fascicolo d’inchiesta per accertare eventuali responsabilità o negligenze. È stata ipotizzata anche l’autopsia sul corpo di Jackson Lowe per determinare con precisione le cause del decesso, escludendo altre possibilità, tra cui eventuali lesioni pregresse o dinamiche differenti da quelle ipotizzate.
Le autorità australiane sono state informate dell’accaduto e stanno collaborando con la Farnesina per assistere la famiglia del giovane nella gestione del rientro della salma e per garantire supporto consolare alla fidanzata, attualmente trattenuta in Italia in attesa degli sviluppi dell’inchiesta.
Commozione tra i turisti e nella comunità locale
La notizia ha rapidamente fatto il giro dei media locali e internazionali, suscitando commozione tra gli altri turisti presenti nella zona. Molti hanno lasciato fiori e messaggi vicino all’ingresso della Via dell’Amore, trasformata, almeno per ora, da luogo simbolo del romanticismo a scenario di un dolore inspiegabile.
Questa vicenda ci ricorda quanto sia sottile il confine tra la bellezza della vita e l’imprevedibilità del destino. Una vacanza da sogno si è trasformata in tragedia nel giro di pochi istanti, lasciando una ferita profonda nel cuore di chi resta.