Tragedia nei cieli del Brasile: mongolfiera prende fuoco e si schianta al suolo, 8 morti e diversi feriti
Un tragico incidente ha sconvolto il Brasile nelle ultime ore: una mongolfiera con a bordo 21 persone è precipitata a terra dopo aver preso fuoco in volo, causando la morte di otto passeggeri e il ferimento di altri tredici. L’episodio si è verificato a Praia Grande, una località turistica dello stato di Santa Catarina, nel sud del Paese. Il dramma si è consumato all’alba, durante un’escursione panoramica che avrebbe dovuto offrire ai turisti una vista mozzafiato dall’alto, ma che si è trasformata in un incubo.
Secondo le prime ricostruzioni, l’incendio si sarebbe sviluppato nella cesta della mongolfiera, forse a causa dell’uso improprio di una fiamma ossidrica, ma la dinamica resta ancora al vaglio degli inquirenti. Il pallone aerostatico ha cominciato a perdere quota rapidamente e si è schiantato contro un edificio sanitario presente nella zona. Le fiamme e l’impatto hanno reso drammatica la scena, lasciando senza parole testimoni e soccorritori.
A fornire il bilancio ufficiale è stato il governatore dello stato di Santa Catarina, Jorginho Mello, che ha comunicato attraverso un post su X (ex Twitter) la morte di otto persone e il trasporto in ospedale di tredici feriti, alcuni dei quali in condizioni gravi. Le vittime facevano parte di un gruppo che partecipava a un’escursione turistica in mongolfiera, un’attività molto apprezzata nella regione. “Le nostre squadre di emergenza stanno lavorando senza sosta per offrire supporto a tutti i coinvolti – ha dichiarato Mello – e stiamo seguendo da vicino l’evolversi della situazione”.
Sul luogo dell’incidente sono giunti in breve tempo vigili del fuoco, ambulanze e unità della protezione civile. I soccorritori hanno lavorato tra le fiamme e i detriti per trarre in salvo i superstiti e domare l’incendio. Alcuni video diffusi sui social mostrano momenti agghiaccianti: la mongolfiera avvolta dal fuoco che precipita in picchiata, mentre si odono urla e voci concitate. C’è il sospetto che alcuni passeggeri abbiano tentato di salvarsi lanciandosi dalla cesta prima dello schianto, ma sarà l’inchiesta ad accertare questi dettagli.
Il pilota della mongolfiera è sopravvissuto ed è stato ascoltato dalla Polizia Civile. Secondo quanto riportato dall’emittente brasiliana G1, l’uomo ha riferito che l’incendio potrebbe essere partito proprio dalla base della cesta a causa della fiamma utilizzata per il volo, alimentata probabilmente da un malfunzionamento tecnico o da una fuga di gas. Gli investigatori stanno ora cercando di stabilire con certezza le cause del rogo, esaminando i resti del pallone e ascoltando i testimoni, tra cui anche alcuni turisti sopravvissuti.
La tragedia avviene a pochi giorni di distanza da un altro incidente simile avvenuto in Turchia, dove due mongolfiere erano rimaste coinvolte in una collisione in volo. Questo nuovo evento riaccende l’attenzione sulla sicurezza delle escursioni in mongolfiera, un’attività che, pur offrendo emozioni uniche, non è priva di rischi. In Brasile, in particolare, le escursioni in mongolfiera sono molto popolari nei mesi invernali dell’emisfero sud, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli.
Numerosi messaggi di cordoglio sono giunti da tutto il Paese. Sui social, cittadini comuni e autorità hanno espresso la loro vicinanza alle famiglie delle vittime. Il Ministero del Turismo ha annunciato l’apertura di un’indagine per verificare eventuali responsabilità da parte dell’organizzatore del volo e accertare il rispetto delle norme di sicurezza previste dalla legge brasiliana.
Intanto, i familiari delle vittime sono stati accolti in una struttura di supporto messa a disposizione dal Comune di Praia Grande, dove ricevono assistenza psicologica e logistica. La comunità locale è sotto shock per quanto accaduto, e molte persone si sono recate sul luogo dell’incidente per lasciare fiori e messaggi di solidarietà.
La Polizia Civile e l’Aviazione Civile brasiliana continueranno a indagare sull’accaduto nei prossimi giorni. Intanto, il Brasile piange le vittime di questa ennesima tragedia nei cieli e si interroga sulla necessità di rafforzare i controlli e i protocolli di sicurezza nel settore del turismo aereo.