Tragedia sull’A22 a Bolzano: auto contromano provoca frontale mortale con bambini feriti

Tragedia sull’A22: Auto imbocca l’autostrada contromano e provoca un drammatico frontale con morti e feriti

Domenica 15 giugno, poco prima delle 5:15 del mattino, l’autostrada del Brennero è stata teatro di un terribile incidente che ha scosso profondamente l’intera comunità altoatesina. Una vettura, entrata contromano in autostrada, ha causato uno scontro frontale che ha coinvolto più persone, tra cui anche tre bambini. Il bilancio è tragico: un morto e cinque feriti, alcuni in gravi condizioni.

Secondo una prima ricostruzione delle autorità, il veicolo responsabile si sarebbe immesso sull’autostrada A22 dal casello di Bolzano Sud, percorrendo però la carreggiata sud in direzione nord, quindi in senso contrario rispetto al flusso regolare del traffico. Dopo pochi chilometri, l’auto ha impattato frontalmente con un altro mezzo che procedeva correttamente. Lo scontro è stato violentissimo, tanto da richiedere l’intervento immediato di numerosi soccorritori.

Sul posto sono intervenute più ambulanze, unità della Polizia stradale e i Vigili del fuoco permanenti di Bolzano, che hanno dovuto affrontare una situazione complessa e delicata. I soccorritori si sono trovati di fronte a un quadro drammatico, con più persone incastrate tra le lamiere e la necessità di intervenire tempestivamente per salvare vite umane.

Una persona purtroppo è deceduta sul colpo a causa delle gravi lesioni riportate nell’impatto. Le altre cinque persone coinvolte, tra cui tre bambini di 8, 11 e 14 anni, sono rimaste ferite. Due adulti sono stati trasportati d’urgenza negli ospedali di Trento e Bressanone, mentre i tre minori sono stati trasferiti in elicottero alla clinica universitaria di Innsbruck, in Austria, dove stanno ricevendo cure specialistiche.

Le autorità hanno avviato immediatamente le indagini per ricostruire con precisione l’accaduto. L’ipotesi principale è quella di un errore umano, forse dovuto a un momento di disorientamento o a condizioni psicofisiche alterate. Tuttavia, non si esclude nessuna pista e verranno analizzati anche i dati relativi al mezzo, eventuali testimoni oculari e le immagini delle telecamere di sorveglianza installate sull’autostrada.

Nel frattempo, il traffico lungo l’A22 ha subito pesanti ripercussioni. Lunghe code si sono formate già pochi minuti dopo l’incidente e per diverse ore i veicoli sono stati deviati sulla vicina strada statale del Brennero per consentire le operazioni di soccorso e la successiva bonifica del tratto coinvolto. La situazione si è normalizzata soltanto nel primo pomeriggio, ma i disagi sono stati evidenti per centinaia di automobilisti.

L’episodio ha riaperto un acceso dibattito sulla sicurezza stradale, in particolare sull’efficacia dei sistemi di prevenzione in autostrada contro le manovre pericolose come quella dell’ingresso contromano. Si discute da tempo sull’opportunità di installare barriere intelligenti, segnali luminosi anti-inversione e sistemi di allarme automatici capaci di allertare in tempo reale i conducenti e le autorità. In alcuni tratti autostradali europei, tali tecnologie sono già operative e hanno dimostrato di poter salvare vite.

La comunità locale è sconvolta. Le parole di cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime sono arrivate da parte delle istituzioni, delle forze dell’ordine e da tanti cittadini comuni che si sono stretti nel dolore. Anche il sindaco di Bolzano ha voluto esprimere la propria solidarietà, sottolineando la necessità di non abbassare mai la guardia e di investire in nuove tecnologie per la sicurezza stradale.

Ogni incidente stradale porta con sé una scia di dolore, ma episodi come quello avvenuto sull’A22 lasciano un segno particolarmente profondo perché coinvolgono famiglie intere e, soprattutto, bambini. Il pensiero va a chi ha perso la vita e a chi oggi lotta in ospedale per tornare a vivere.

Related Posts