Deragliamento di un treno merci a Milano: macchinista evita la tragedia, cinque feriti lievi
Un grave incidente ferroviario è avvenuto alle prime ore del mattino a Milano, quando un treno merci e un treno passeggeri sono entrati in collisione a bassa velocità. L’incidente ha causato il deragliamento del treno merci e ha portato al ferimento del macchinista e di cinque passeggeri. Nonostante la gravità della situazione, grazie all’intervento tempestivo del macchinista, si è evitato un impatto più devastante.
L’incidente ferroviario a Milano
Il luogo dell’incidente è stato l’incrocio tra via Pallanza e viale Fulvio Testi, una delle principali arterie della città, nelle prime ore della giornata. Secondo le prime ricostruzioni fornite dagli inquirenti, il deragliamento è stato provocato dalla caduta di un container sui binari. La caduta è stata causata da una collisione tra due treni merci che viaggiavano fianco a fianco lungo un breve tratto della linea ferroviaria. A causa della collisione, uno dei container trasportati è scivolato sui binari, poco prima dell’arrivo del treno passeggeri.
Il treno passeggeri proveniva da Domodossola ed era diretto a Milano Centrale. Nonostante l’impatto fosse inevitabile, la velocità ridotta con cui è avvenuta la collisione ha evitato conseguenze più gravi per i passeggeri a bordo. Tuttavia, l’incidente ha causato notevoli ritardi nella circolazione ferroviaria, specialmente lungo la linea verso Torino, e ha provocato una grave congestione del traffico lungo viale Fulvio Testi.
Il macchinista eroe
Al centro dell’attenzione c’è il giovane macchinista di 24 anni, il cui intervento tempestivo è stato fondamentale per evitare una tragedia ben peggiore. Quando si è reso conto della presenza di un container sui binari, ha prontamente azionato il freno di emergenza, riducendo drasticamente la velocità del treno passeggeri. Questo gesto ha permesso di ridurre l’impatto, salvando potenzialmente la vita dei passeggeri a bordo e limitando i danni.
Il macchinista, un giovane di origini locali, ha riportato ferite al torace e alla schiena a seguito dell’incidente. È stato immediatamente trasportato all’ospedale Niguarda con codice giallo per le cure necessarie. Le sue condizioni sono stabili, anche se richiedono ulteriori accertamenti medici.
Oltre al macchinista, anche cinque passeggeri del treno hanno riportato lievi contusioni. Tutti e cinque sono stati soccorsi sul posto e successivamente trasportati nei vari ospedali della città per ulteriori controlli. In totale, i soccorritori hanno valutato le condizioni di 133 persone presenti sul treno, confermando che la maggior parte non ha subito lesioni significative.
Impatto sulla circolazione ferroviaria e stradale
L’incidente ha avuto conseguenze rilevanti non solo sul traffico ferroviario, ma anche su quello stradale. La collisione ha causato un blocco temporaneo della linea ferroviaria che collega Milano a Torino, con ritardi e cancellazioni di diverse corse. Le autorità ferroviarie stanno lavorando intensamente per ripristinare la normale circolazione, ma si prevede che i disagi proseguiranno per l’intera giornata.
Sul fronte stradale, l’afflusso massiccio di mezzi di soccorso nell’area circostante ha causato una grave congestione del traffico lungo viale Fulvio Testi e le vie limitrofe. I vigili del fuoco, la polizia e il personale medico sono intervenuti in massa per gestire l’emergenza, creando inevitabilmente rallentamenti e blocchi stradali.
La reazione delle autorità
L’incidente ha attirato l’attenzione delle autorità locali e nazionali. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha seguito con attenzione lo sviluppo della situazione. In una breve dichiarazione, Salvini ha espresso il suo sollievo per il fatto che non ci siano state vittime e ha elogiato l’eroico comportamento del macchinista. Ha inoltre assicurato che verrà condotta un’indagine approfondita per capire le dinamiche dell’incidente e per prevenire il ripetersi di simili eventi in futuro.
Le indagini sono ancora in corso, ma al momento gli investigatori stanno concentrando le loro attenzioni sulla collisione tra i due treni merci come causa primaria del deragliamento. I tecnici stanno esaminando i binari e i sistemi di segnalazione per capire se vi siano stati eventuali malfunzionamenti o errori umani.
Le prossime azioni
Mentre le operazioni di ripristino della linea ferroviaria continuano, le autorità hanno già avviato i lavori per rimuovere il treno merci deragliato dai binari. Gli ingegneri ferroviari stanno lavorando senza sosta per riaprire la linea e ripristinare la normale circolazione dei treni nel minor tempo possibile. Nel frattempo, i passeggeri che viaggiano da e verso Torino e Milano sono stati invitati a consultare gli aggiornamenti in tempo reale sui ritardi e le modifiche ai servizi.
Le operazioni di pulizia e rimozione del container caduto proseguiranno per tutta la giornata, con l’obiettivo di riportare la zona alla normalità entro le prossime 24 ore.