Papa Leone XIV, il Primo Pontefice Americano: Reazioni dal Mondo tra Speranza, Pace e Fratellanza

L’elezione di Papa Leone XIV ha scatenato una vera e propria ondata di emozioni e riflessioni in ogni angolo del mondo. Non si è trattato solo di un evento religioso di grande rilevanza, ma di un momento che ha suscitato reazioni immediate da parte di leader politici, autorità religiose e semplici cittadini, tutti uniti dal desiderio di augurare buon cammino al nuovo Pontefice. Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, è il primo Papa statunitense nella storia della Chiesa cattolica, un fatto che ha subito catalizzato l’attenzione dei media internazionali e dei vertici istituzionali.

In Italia, la notizia ha avuto un’eco fortissima. Quando il nuovo Papa si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni per il suo primo discorso, il Consiglio Supremo di Difesa in corso al Quirinale è stato sospeso. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, insieme ad altri membri del governo, hanno lasciato la sala per ascoltare in diretta le prime parole del Pontefice. Un gesto che dimostra quanto sia stato considerato solenne e significativo quel momento.

Giorgia Meloni ha voluto esprimere immediatamente il suo pensiero sui social: “Rivolgo i più sinceri auguri a Papa Leone XIV per l’inizio del suo pontificato. In un tempo segnato da conflitti e inquietudini, le sue parole sono un richiamo potente alla pace e alla fraternità.” Un messaggio di speranza, che collega il nuovo cammino spirituale alla continuità del magistero lasciato da Papa Francesco.

Il Presidente Mattarella ha invece scelto un tono più istituzionale, ma altrettanto sentito: “Desidero assicurarLe l’impegno della Repubblica Italiana a mantenere saldi e fruttuosi rapporti con la Santa Sede. Le sue parole sulla pace risuonano come speranza per tutta l’umanità.”

Non solo l’Italia ha manifestato il proprio entusiasmo. Dagli Stati Uniti, patria del nuovo Pontefice, sono arrivati messaggi di orgoglio e aspettative. Donald Trump ha commentato: “Congratulazioni al Cardinale Prevost. È un onore vedere un americano diventare Papa. Non vedo l’ora di incontrarlo.” Il Segretario di Stato americano ha sottolineato la volontà degli Stati Uniti di rafforzare i rapporti con il Vaticano.

I principali media internazionali, come la CNN, il New York Times e il Guardian, hanno immediatamente titolato sulla storicità dell’evento. Anche il premier ungherese Viktor Orbán ha espresso entusiasmo, definendo Papa Leone XIV “una nuova speranza” e invocando la benedizione di Dio sul suo pontificato.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha scritto un messaggio di profonda gratitudine per il sostegno morale che la Santa Sede ha sempre mostrato verso il popolo ucraino, esprimendo l’auspicio che il nuovo Papa continui su questa linea: “Ad multos annos!”, ha concluso.

In Italia, anche il leader della Lega, Matteo Salvini, ha voluto dire la sua: “Come cattolico prego per la sua missione pastorale. Come politico auguro buon lavoro. Come cittadino del mondo, spero che riesca a portare pace e giustizia.”

Il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha trasmesso ufficialmente le felicitazioni del Parlamento italiano, augurandosi che il nuovo Pontefice possa guidare il mondo con saggezza, soprattutto in un’epoca di grandi sfide globali.

L’Unione Europea, tramite Ursula von der Leyen e Antonio Costa, ha espresso grande fiducia nel ruolo del nuovo Papa nel promuovere valori fondamentali come la dignità umana, la solidarietà e il rispetto tra i popoli. Anche la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha accolto con gioia l’inizio di questo pontificato, auspicando che la sua guida sia fonte d’ispirazione e unione.

Persino la Russia, con un messaggio personale di Vladimir Putin, ha riconosciuto l’importanza del momento, augurando al Papa buona salute e confermando la volontà di proseguire nel dialogo tra Mosca e il Vaticano.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato di “momento storico”, rivolgendosi con affetto a Papa Leone XIV e ai cattolici di tutto il mondo. In Germania, Friedrich Merz ha definito il nuovo Pontefice “una guida di speranza” per i tempi complessi che stiamo vivendo. Lo stesso tono è stato utilizzato da Pedro Sánchez in Spagna, che ha invocato un pontificato all’insegna dei diritti umani e della pace globale.

Infine, dalla Polonia, Andrzej Duda ha espresso profonda emozione per l’elezione, ribadendo la storica vicinanza tra Varsavia e la Santa Sede e offrendo pieno sostegno al nuovo Papa. In Argentina, invece, Javier Milei ha preferito un linguaggio più simbolico e provocatorio, condividendo sui social un’immagine di un leone vestito da Papa, scrivendo: “Le forze del cielo hanno parlato”.

Un mosaico globale di speranza, rispetto e attesa accompagna l’inizio del pontificato di Papa Leone XIV, che ora si prepara a guidare la Chiesa cattolica in una nuova era di sfide e di opportunità

Related Posts