Maltempo in Puglia: piogge torrenziali, temporali e grandinate imbiancano la regione
Una nuova ondata di maltempo ha colpito con forza la Puglia, mettendo a dura prova le infrastrutture, la circolazione e la quotidianità dei cittadini. Nella giornata odierna, la regione è stata investita da forti piogge, temporali e una spettacolare, quanto preoccupante, grandinata che ha trasformato in pochi minuti le strade in scenari invernali, completamente bianchi. I disagi non sono mancati, in particolare nella provincia di Foggia, dove le piogge intense e i fenomeni atmosferici estremi hanno causato diversi problemi alla viabilità e alla sicurezza.
Maltempo nel Foggiano: strade allagate e soccorsi in azione
La zona del Foggiano è stata una delle più colpite dal maltempo. Già dalle prime ore della giornata, piogge insistenti si sono abbattute sull’intero territorio, provocando l’allagamento di strade, piazze e sottopassi. Numerosi automobilisti si sono trovati in difficoltà, con le auto bloccate dall’acqua alta. In diversi casi è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco e delle squadre di protezione civile per soccorrere i cittadini rimasti intrappolati.
Oltre agli allagamenti, si sono registrati forti temporali con raffiche di vento che hanno provocato la caduta di rami e piccoli alberi, con ulteriori rallentamenti al traffico. La circolazione stradale, sia urbana che extraurbana, ha subito pesanti rallentamenti, complicando gli spostamenti anche per chi si trovava al lavoro o a scuola.
Lucera e Altamura sotto la grandine: strade imbiancate come d’inverno
Particolarmente impressionante è stato il fenomeno della grandinata che ha colpito Lucera, nella provincia di Foggia. In pochi minuti, una fitta grandine ha ricoperto le strade del centro abitato, trasformando il paesaggio urbano in una scena degna del pieno inverno. Le immagini e i video diffusi sui social mostrano auto ricoperte di ghiaccio, marciapiedi impraticabili e strade che sembrano piste da sci.
Anche in provincia di Bari si sono verificati fenomeni simili, in particolare ad Altamura, dove la zona nord del paese è stata investita da una grandinata violenta. Le strade sono state imbiancate, con accumuli di ghiaccio che hanno reso difficoltoso il transito veicolare e pedonale. In alcune zone, il ghiaccio ha causato la caduta di persone e ha reso necessario l’intervento degli operatori comunali per la rimozione e la messa in sicurezza delle aree più colpite.
Le previsioni meteo per i prossimi giorni: ancora instabilità
Secondo gli esperti meteorologi, la fase instabile non è destinata a concludersi a breve. Anche nei prossimi giorni, infatti, sono previste nuove piogge, temporali e possibili grandinate. L’instabilità atmosferica continuerà a interessare gran parte della Puglia almeno fino a metà della prossima settimana, quando si prevedono i primi segnali di miglioramento.
In particolare, le province settentrionali della regione – Foggia, Barletta-Andria-Trani e parte di Bari – saranno quelle maggiormente esposte a nuovi fenomeni intensi. Le autorità locali invitano la popolazione alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari e prestando attenzione agli aggiornamenti della Protezione Civile.
I danni e le ripercussioni sul territorio
Le conseguenze di questa ondata di maltempo non si limitano ai disagi momentanei. In molte zone agricole, le grandinate hanno causato danni significativi alle colture, in particolare alle piantagioni di ortaggi e frutta stagionale. Alcuni produttori lamentano la perdita di interi raccolti, con pesanti ripercussioni economiche.
Anche le attività commerciali hanno subito rallentamenti, specialmente nei piccoli comuni dove le strade allagate o ghiacciate hanno impedito il regolare svolgimento delle consegne e degli approvvigionamenti. Le scuole, in alcuni casi, hanno deciso di sospendere temporaneamente le lezioni per garantire la sicurezza di studenti e personale.
La risposta delle istituzioni e l’allerta della Protezione Civile
Le istituzioni locali stanno monitorando costantemente l’evoluzione della situazione. Le squadre di intervento sono al lavoro per liberare le strade, ripristinare la viabilità e assistere le persone in difficoltà. Nel frattempo, la Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta gialla per diverse aree della Puglia, con particolare attenzione alle zone già colpite.
È fondamentale che i cittadini seguano le indicazioni delle autorità, evitando di percorrere sottopassi allagati o strade secondarie in caso di nuove precipitazioni. L’invito è anche quello di segnalare eventuali situazioni di pericolo o danni strutturali agli enti competenti, per garantire un intervento tempestivo ed efficace.