Valsugana, auto in contromano: il gesto eroico della camionista Sara evita la tragedia

Tragedia sfiorata sulla Statale Valsugana: il coraggio di una camionista salva vite

È accaduto tutto nella giornata del 27 marzo 2025, lungo la trafficata Strada Statale 47 della Valsugana, una delle arterie principali del Nord Italia. Un momento di pura follia al volante stava per trasformarsi in tragedia, ma il sangue freddo e il coraggio di una camionista hanno evitato il peggio. Una Fiat 500 rossa, guidata da una donna anziana, ha imboccato la strada in contromano, mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri automobilisti. La reazione tempestiva e risolutiva di Sara De Bastiani, autista professionista originaria di Belluno, ha fatto la differenza.

Il suo gesto non solo ha impedito un potenziale incidente frontale, ma ha anche dimostrato quanto siano fondamentali l’esperienza e il sangue freddo nella guida professionale. In un’epoca in cui spesso si dà per scontato il lavoro degli autotrasportatori, questo episodio ci ricorda quanto possano essere determinanti nel garantire la sicurezza sulle strade.

Il gesto eroico: una manovra rischiosa per fermare un’auto in contromano

Erano le prime ore del pomeriggio quando, sulla corsia opposta della Valsugana, una Fiat 500 rossa è stata vista procedere nella direzione sbagliata. Gli automobilisti, presi dal panico, hanno iniziato a suonare il clacson e a cercare di evitarla. In quel momento di caos, Sara De Bastiani, 36 anni, alla guida del suo camion, ha compreso immediatamente il pericolo e ha deciso di intervenire.

Senza pensarci due volte, ha sterzato il suo mezzo pesante di traverso sulla carreggiata, bloccando così la corsa dell’auto in contromano. Una manovra pericolosa, certo, ma necessaria. Grazie a questo gesto, la Fiat 500 è stata costretta a fermarsi, e il traffico proveniente da dietro è stato bloccato, evitando un possibile tamponamento a catena.

Sara ha poi raccontato tutto sul suo profilo Instagram, dove ha condiviso una foto dell’accaduto e un messaggio semplice ma carico di significato: “Fortuna che ogni tanto non ragiono ma agisco d’istinto. Poi ci sbattono ore e ore di corsi a noi autisti, ma probabilmente quelli che ne hanno più bisogno sono gli automobilisti. Auto in contromano e io di traverso a bloccare il traffico che arriva da dietro. E anche oggi è andata bene.”

Chi è Sara De Bastiani

Sara non è solo una camionista esperta, ma anche una madre di due figli e moglie di un collega camionista. Vive a Belluno e lavora nel settore dei trasporti da anni, percorrendo quotidianamente le strade del Nord Italia. Il suo lavoro, spesso faticoso e poco valorizzato, le ha insegnato a essere pronta a tutto, a reagire con prontezza e lucidità anche nelle situazioni più imprevedibili.

Il suo intervento tempestivo è stato lodato da molti utenti sui social, che l’hanno definita “un’eroina silenziosa”, simbolo di una categoria spesso bistrattata, ma fondamentale per la nostra economia e sicurezza. Diversi automobilisti presenti sulla Valsugana in quel momento hanno testimoniato quanto il suo intervento sia stato decisivo e salvifico.

Il problema della guida contromano: un pericolo troppo frequente

Non è la prima volta che accade un episodio simile sulle strade italiane. Le auto in contromano rappresentano una minaccia concreta, soprattutto su strade ad alta percorrenza come le statali o le superstrade. Le cause possono essere molteplici: distrazione, stanchezza, confusione nei segnali stradali o, come in questo caso, possibili difficoltà legate all’età dell’automobilista.

Questi episodi, oltre a generare pericolo, mostrano anche la necessità di una maggiore educazione stradale e di controlli più severi, specialmente per i conducenti anziani. Come sottolineato da Sara nel suo post, gli autisti professionisti sono spesso sottoposti a corsi obbligatori di aggiornamento, mentre chi guida occasionalmente può rappresentare un rischio maggiore se non aggiornato sulle normative o se non più pienamente in grado di affrontare il traffico odierno.

Un gesto che merita riconoscimento

Il gesto di Sara De Bastiani va ben oltre il semplice “fare il proprio dovere”. La sua prontezza e il suo coraggio hanno evitato una tragedia. In un mondo dove troppo spesso si dà spazio alle notizie negative, è importante dare risalto anche a questi atti di altruismo e responsabilità. Molti auspicano che venga premiata pubblicamente, come segno di riconoscenza e come esempio per tutti gli automobilisti.

Alla fine, la giornata si è conclusa senza incidenti, grazie a una scelta rapida e coraggiosa. Un esempio di come, anche nei momenti più critici, l’umanità e il senso di responsabilità possano prevalere sul panico.

Related Posts