Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli dal 14 febbraio a causa di una polmonite bilaterale, sta mostrando segni di miglioramento. Sebbene il suo stato di salute rimanga stabile, la fragilità delle sue condizioni impone ancora grande attenzione da parte dell’equipe medica. Ecco gli ultimi aggiornamenti sulla sua degenza ospedaliera.
Le condizioni di salute del Papa: aggiornamento medico
Le condizioni di Papa Francesco continuano a mostrare segni di miglioramento rispetto alla scorsa settimana. L’ossigenoterapia ad alti flussi prosegue e l’uso della ventilazione meccanica non invasiva durante le ore notturne si sta gradualmente riducendo.
Il Pontefice necessita ancora di cure ospedaliere, tra cui fisioterapia motoria e respiratoria, che stanno contribuendo a un recupero progressivo. Durante la giornata di ieri, si è dedicato alle terapie, alla preghiera, al riposo e ad alcune attività lavorative.
Dato che il quadro clinico del Santo Padre è ormai stabilizzato e la prognosi è stata sciolta nei giorni scorsi, i medici non rilasciano più un bollettino quotidiano. Il prossimo aggiornamento sanitario è previsto tra martedì e mercoledì, mentre la Sala Stampa della Santa Sede continuerà a fornire informazioni generali ai giornalisti.
Al momento, non si parla di dimissioni dall’ospedale, né di un eventuale abbandono del ruolo di Pontefice. Tuttavia, la situazione clinica del Papa richiede ancora un monitoraggio costante. Nonostante i progressi, i medici preferiscono rimandare il suo rientro in Vaticano per garantire una convalescenza sicura e priva di rischi.
Il nuovo Angelus dal Gemelli e un gesto speciale per il Papa
Anche oggi, domenica 16 marzo, l’Angelus sarà diffuso in forma scritta, come avvenuto nelle settimane precedenti. Intanto, il Santo Padre riceverà un gesto simbolico di affetto da parte di molti bambini che, durante questo mese, gli hanno inviato pensieri e disegni augurandogli una pronta guarigione.
Una delegazione di circa cento bambini, accompagnata da padre Enzo Fortunato, presidente del Pontificio Comitato della Giornata Mondiale dei Bambini, si riunirà nel piazzale del Policlinico Gemelli alle ore 11:30. Padre Fortunato ha spiegato che i bambini rappresentano un “Vangelo disegnato a colori”, poiché custodiscono ancora la capacità di sognare.
Dopo le 12, un gruppo di bambini deporrà un mazzo di rose bianche nella cappellina dell’ospedale, sapendo che il Papa le apprezza particolarmente. Nel piazzale, la delegazione leggerà ad alta voce i numerosi messaggi che i bambini hanno scritto per il Pontefice durante il suo periodo di ricovero.
L’affetto e le preghiere di tanti fedeli continuano ad accompagnare Papa Francesco in questo momento delicato della sua salute, mentre il mondo cattolico resta in attesa di ulteriori sviluppi sul suo ritorno in Vaticano.