Papa Francesco: aggiornamenti sulla salute e ipotesi dimissioni
Dopo una giornata serena e la rimozione della prognosi riservata annunciata nei giorni scorsi, la Sala Stampa Vaticana ha fornito nuovi aggiornamenti sulle condizioni di salute di Papa Francesco. Oggi, 12 marzo, sono stati effettuati ulteriori accertamenti medici che hanno permesso di delineare un quadro clinico più preciso. Di seguito, il bollettino medico ufficiale.
Le condizioni di Papa Francesco e l’ipotesi di dimissioni
Monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito alla possibilità di dimissioni di Papa Francesco. Durante la conferenza stampa di presentazione del comunicato finale del Consiglio Permanente della CEI, Monsignor Baturi ha risposto alle domande dei giornalisti, sottolineando che tale decisione spetterebbe unicamente alla coscienza del Santo Padre.
“È una possibilità, ma è totalmente affidata alla coscienza del Papa“, ha dichiarato Baturi.
Il segretario generale della CEI ha poi ricordato che Benedetto XVI, quando decise di rinunciare al pontificato, lo fece dopo un lungo periodo di preghiera, riflessione e meditazione, consapevole dei propri limiti e delle esigenze della Chiesa. Anche per Papa Francesco, qualora si presentasse una scelta simile, il fattore determinante sarebbe la coscienza personale e la consapevolezza della responsabilità che comporta guidare la Chiesa universale.
Il bollettino medico: aggiornamenti dopo gli esami radiologici
Nonostante la complessità generale della sua situazione clinica, le condizioni di salute di Papa Francesco restano stabili. La radiografia al torace effettuata ieri ha confermato i miglioramenti già osservati nei giorni scorsi, segnale positivo per il decorso del Santo Padre. Nel bollettino medico si legge che il Pontefice prosegue con l’ossigenoterapia ad alti flussi durante il giorno, mentre nelle ore notturne viene supportato dalla ventilazione meccanica non invasiva.
Questa mattina, Papa Francesco ha partecipato agli Esercizi Spirituali in collegamento con l’Aula Paolo VI. Dopo aver ricevuto l’Eucaristia, ha dedicato un momento alla preghiera prima di svolgere le consuete sessioni di fisioterapia motoria, fondamentali per il suo recupero fisico. Nel pomeriggio, dopo aver preso parte agli Esercizi Spirituali della Curia, il Santo Padre ha proseguito con un periodo di riposo, seguito da sessioni di preghiera e fisioterapia respiratoria.
Prospettive e riflessioni
Negli ultimi anni, Papa Francesco ha affrontato diversi problemi di salute, tra cui infezioni respiratorie e interventi chirurgici, ma ha sempre cercato di mantenere il suo impegno pastorale con forza e determinazione. Nonostante le sfide, continua a svolgere il suo ministero, adattandosi alle condizioni fisiche e ai consigli dei medici.
La questione delle possibili dimissioni rimane un tema delicato. Seppure non vi sia alcun segnale concreto che suggerisca una scelta imminente, è chiaro che il Pontefice valuterà ogni decisione con responsabilità e dedizione, come ha sempre dimostrato nel corso del suo pontificato.
Conclusione
L’evoluzione della salute di Papa Francesco resta sotto stretta osservazione, con aggiornamenti regolari da parte della Sala Stampa Vaticana. Per il momento, il Santo Padre continua il suo percorso di recupero con determinazione, accompagnato dall’affetto e dalle preghiere dei fedeli di tutto il mondo.