La Camera approva il Decreto Milleproroghe: tutte le novità della nuova legge
Con 165 voti a favore, 105 contrari e 3 astenuti, la Camera ha dato il via libera definitivo al Decreto Milleproroghe, rendendolo ufficialmente legge. Il provvedimento introduce numerose misure di proroga e revisione normativa in diversi ambiti, tra cui la sanità, la pubblica amministrazione, la sicurezza e l’istruzione. Tra i punti principali figurano l’abolizione delle multe per i no vax, la riapertura della rottamazione quater, l’estensione dei taser alle Polizie Municipali di tutti i comuni, e la riduzione del limite di età per i bagnini. Vediamo nel dettaglio le principali novità contenute nel Decreto Milleproroghe.
Le misure previste dal Decreto Milleproroghe
1. Stop alle multe per i no vax
Uno dei provvedimenti più rilevanti riguarda l’abrogazione definitiva delle sanzioni per coloro che non hanno rispettato l’obbligo vaccinale contro il Covid-19. Con questa nuova normativa, vengono interrotti i procedimenti in corso, annullate le sanzioni già comminate e estinti i giudizi pendenti. Questa misura risponde alle richieste di chi aveva contestato l’obbligatorietà vaccinale e le relative sanzioni imposte durante la pandemia.
2. Proroga dello scudo erariale
Il provvedimento prolunga di quattro mesi il cosiddetto scudo erariale, che limita la responsabilità per danno erariale ai soli casi di dolo. In altre parole, amministratori pubblici e privati che gestiscono risorse pubbliche non saranno ritenuti responsabili per colpa grave, garantendo così una maggiore tutela nella gestione amministrativa e finanziaria.
3. Riapertura della rottamazione quater
Chi ha aderito alla rottamazione quater ma è decaduto per mancato pagamento avrà una nuova opportunità di regolarizzare la propria posizione. Il termine per essere riammessi è il 30 aprile 2025. Questo provvedimento è stato pensato per agevolare i contribuenti in difficoltà, offrendo loro un’ulteriore possibilità di saldare il debito in modo agevolato.
4. Taser per tutte le Polizie Municipali
Un altro punto significativo riguarda la sperimentazione dei taser. La possibilità di dotare le Polizie Municipali di armi a impulsi elettrici viene estesa a tutti i comuni, con una fase di sperimentazione semestrale. L’obiettivo è quello di garantire maggior sicurezza agli agenti e alla cittadinanza, fornendo uno strumento di dissuasione efficace.
5. Maggiore flessibilità per i bagnini
Una delle modifiche più particolari riguarda l’età minima per lavorare come bagnino. Non sarà più necessario aver compiuto 18 anni, consentendo così anche ai più giovani di accedere a questa professione stagionale, particolarmente richiesta nel periodo estivo.
6. Contratti a termine più lunghi e flessibili
Le aziende potranno stipulare contratti a termine superiori ai 12 mesi per un ulteriore anno, con minori vincoli sulle causali. Questo provvedimento mira a offrire maggiore flessibilità ai datori di lavoro e ai lavoratori, facilitando le assunzioni in un mercato ancora incerto.
7. Proroga delle norme antincendio nelle scuole
Gli istituti scolastici avranno tempo fino al 31 dicembre 2027 per adeguarsi alle normative antincendio. Questa proroga concede più tempo alle scuole per effettuare gli interventi necessari senza incorrere in sanzioni.
8. Rinviata la sugar tax e nuove misure per la sanità
L’introduzione della sugar tax, che avrebbe dovuto penalizzare le bevande zuccherate, è stata nuovamente rinviata. Inoltre, sono previste altre misure a sostegno della sanità, tra cui l’esenzione dall’obbligo della fattura elettronica per i professionisti sanitari e lo stanziamento di 100 milioni di euro in due anni per valorizzare i docenti impegnati in attività di tutoraggio e orientamento nelle scuole.
9. Un milione di euro per la prevenzione del tumore al seno
Nel settore sanitario, il decreto prevede un finanziamento di un milione di euro in due anni per intensificare la prevenzione del tumore al seno, attraverso screening gratuiti rivolti alle donne.
10. Assunzioni nella Pubblica Amministrazione senza obbligo di mobilità
Fino alla fine del 2025, le assunzioni nella Pubblica Amministrazione potranno avvenire senza l’obbligo di mobilità volontaria. Questo significa che gli enti pubblici potranno bandire concorsi e assumere personale senza dover prima verificare la disponibilità di candidati già impiegati in altre amministrazioni.
Conclusioni
Il Decreto Milleproroghe introduce misure che incidono su diversi settori strategici, con l’intento di fornire maggiore flessibilità e opportunità sia per i cittadini che per le imprese. Dalla cancellazione delle sanzioni per i no vax alle agevolazioni per i contribuenti, fino agli investimenti in sicurezza e sanità, le nuove disposizioni puntano a dare respiro economico e maggiore sicurezza al paese. Ora che il provvedimento è legge, si attende la sua attuazione pratica e l’impatto che avrà sulle diverse categorie coinvolte.