Tragedia in Perù: crolla il tetto di un centro commerciale a Trujillo, almeno 3 morti e 29 feriti
Una tragedia ha colpito la città di Trujillo, la terza più grande del Perù, dove il tetto del centro commerciale Real Plaza è improvvisamente crollato, causando un bilancio tragico di almeno tre morti e 29 feriti, sei dei quali in condizioni critiche. Secondo le autorità locali, il cedimento si è verificato nell’area della ristorazione, una delle zone più frequentate del complesso commerciale.
Il drammatico crollo del Real Plaza
Il Real Plaza di Trujillo è uno dei centri commerciali più importanti e affollati della città. Il tetto dell’area ristorazione, una struttura in ferro di notevoli dimensioni, si è improvvisamente spezzato, precipitando su clienti e dipendenti presenti in quel momento. Le immagini trasmesse dai media locali mostrano una scena di devastazione: tavoli e sedie distrutti, detriti ovunque e persone intrappolate sotto le macerie.
Testimoni hanno raccontato di aver sentito un forte boato prima di vedere la struttura collassare. “Abbiamo sentito uno scricchiolio, poi un rumore assordante. Tutti hanno iniziato a urlare e a correre per mettersi in salvo”, ha dichiarato un cliente che è riuscito a scappare prima del crollo.
Squadre di soccorso alla ricerca di sopravvissuti
In seguito all’incidente, più di cento vigili del fuoco e agenti di polizia sono accorsi sul luogo del disastro per avviare le operazioni di soccorso. Le squadre di emergenza stanno lavorando senza sosta per individuare eventuali superstiti sotto le macerie. L’area è stata immediatamente isolata per consentire ai soccorritori di operare in sicurezza.
Il ministro dell’Interno peruviano, Juan Santivanez, ha rilasciato una dichiarazione alla radio RPP, spiegando che la struttura in ferro del centro commerciale ha ceduto all’improvviso, senza preavviso. “Siamo in costante contatto con i soccorritori per monitorare la situazione e coordinare gli aiuti”, ha aggiunto il ministro, esprimendo vicinanza alle famiglie delle vittime.
Le possibili cause del disastro
Mentre le operazioni di soccorso sono ancora in corso, si cerca di capire cosa possa aver provocato un crollo così improvviso. Secondo le prime ipotesi, il cedimento potrebbe essere stato causato da difetti strutturali o da una manutenzione insufficiente. Alcuni esperti suggeriscono che un sovraccarico del tetto, magari dovuto a recenti piogge intense, potrebbe aver contribuito al collasso.
Le autorità locali hanno già avviato un’indagine per accertare eventuali responsabilità. “Non possiamo escludere errori di costruzione o negligenza nella manutenzione della struttura”, ha dichiarato un ingegnere civile intervistato da un’emittente televisiva locale. Gli esperti esamineranno la progettazione e i materiali utilizzati nella costruzione del tetto per verificare se fossero conformi agli standard di sicurezza.
Paura tra i cittadini e il cordoglio nazionale
La tragedia ha scosso profondamente la comunità di Trujillo e l’intero Perù. Molti cittadini si sono radunati vicino al centro commerciale per avere notizie sui propri cari, mentre i social network sono stati inondati di messaggi di cordoglio e richieste di giustizia. “Non possiamo permettere che tragedie come questa accadano ancora”, ha scritto un utente su Twitter, chiedendo alle autorità di intervenire per garantire maggiore sicurezza negli edifici pubblici.
Anche il presidente del Perù ha espresso il proprio dolore per quanto accaduto e ha promesso un’indagine approfondita per chiarire le cause dell’incidente. “Siamo vicini alle famiglie delle vittime e ci impegniamo a fare luce su questa tragedia”, ha dichiarato in un comunicato ufficiale.
Le misure di emergenza e il sostegno alle vittime
In risposta alla tragedia, le autorità locali hanno predisposto misure di emergenza per assistere i feriti e le famiglie colpite. Gli ospedali della città hanno ricevuto un afflusso massiccio di pazienti e il personale medico sta lavorando senza sosta per prestare le cure necessarie. Il governo ha inoltre annunciato un fondo di emergenza per sostenere le famiglie delle vittime e per coprire le spese mediche dei feriti.
Nel frattempo, il centro commerciale è stato chiuso al pubblico e rimarrà interdetto fino a quando le autorità non avranno completato le verifiche strutturali. La tragedia del Real Plaza rappresenta un duro colpo per la sicurezza degli edifici pubblici in Perù, sollevando interrogativi sulla necessità di controlli più rigorosi per prevenire simili disastri in futuro.
Conclusione
Mentre il Perù piange le vittime di questa terribile tragedia, l’attenzione ora è rivolta alle indagini e alle misure preventive per evitare che un evento simile possa ripetersi. La priorità resta il soccorso ai superstiti e l’assistenza ai feriti, ma la popolazione chiede risposte e responsabilità. Solo un’indagine approfondita potrà chiarire le cause di questo disastro e garantire che la sicurezza venga messa al primo posto in tutti gli edifici pubblici.