Toronto, aereo Delta Airlines si ribalta in atterraggio: 18 feriti, indagini in corso

Aereo Delta Airlines si ribalta in fase di atterraggio a Toronto: 18 feriti, indagini in corso

Un aereo della compagnia Delta Airlines, decollato da Minneapolis, è stato coinvolto in un grave incidente all’aeroporto Pearson di Toronto, in Canada. Il velivolo, un Bombardier CRJ900 operato dalla sussidiaria Endeavor Air, si è ribaltato durante la fase di atterraggio. Le autorità aeroportuali hanno confermato che tutti i passeggeri a bordo sono stati evacuati in sicurezza e identificati. Tuttavia, il bilancio provvisorio riporta almeno 18 persone ferite, tra cui tre in condizioni gravi.

Le dinamiche dell’incidente

Il volo Delta 4819, un Bombardier CRJ-900LR, era partito dall’aeroporto di Minneapolis alle 11:47 ora locale e aveva iniziato le procedure di atterraggio a Toronto alle 14:15. Tutto sembrava procedere regolarmente, ma negli ultimi istanti della manovra qualcosa è andato storto: l’aereo ha perso stabilità sulla pista ghiacciata, ribaltandosi rovinosamente e subendo danni strutturali significativi, con la perdita delle ali e di parte della coda.

A bordo erano presenti 76 passeggeri e quattro membri dell’equipaggio. Tra i 18 feriti accertati, si segnalano tre casi gravi: due adulti e un bambino. Nonostante la gravità dell’incidente, fortunatamente non ci sono vittime.

Le condizioni meteorologiche e le prime indagini

Todd Aitken, capo dei vigili del fuoco dell’aeroporto, ha dichiarato che al momento dello schianto la visibilità era ridotta, ma la pista risultava asciutta e non si registravano forti raffiche di vento. Le cause dell’incidente non sono ancora chiare e sono attualmente oggetto di un’approfondita indagine da parte dell’Autorità per la sicurezza dei trasporti canadese (TSB). Gli investigatori stanno analizzando i dati di volo, la dinamica dell’atterraggio e le comunicazioni tra la cabina di pilotaggio e la torre di controllo.

La reazione della Delta Airlines

In seguito all’accaduto, Delta Airlines ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui conferma che, secondo le prime informazioni, non ci sono stati decessi e che 18 passeggeri feriti sono stati trasportati negli ospedali locali per ricevere cure mediche. “Il nostro obiettivo principale è prenderci cura delle persone coinvolte e fornire loro tutto il supporto necessario”, ha affermato la compagnia.

Anche l’amministratore delegato di Delta, Ed Bastian, ha espresso la propria vicinanza alle persone colpite dall’incidente. “I nostri pensieri sono con tutti coloro che erano a bordo del volo. Ringrazio i membri del team Delta ed Endeavor e i soccorritori che sono intervenuti prontamente. Stiamo collaborando con le autorità per chiarire quanto accaduto e forniremo aggiornamenti non appena avremo nuove informazioni”, ha dichiarato Bastian.

Le conseguenze operative

L’incidente ha causato ritardi e disagi ai voli in arrivo e in partenza dall’aeroporto Pearson di Toronto, uno degli scali più trafficati del Nord America. Alcune operazioni di atterraggio e decollo sono state momentaneamente sospese per permettere agli investigatori di raccogliere prove e garantire la sicurezza dell’area.

Il Bombardier CRJ900 è noto per la sua affidabilità nei voli regionali, ma gli esperti sottolineano che le condizioni meteorologiche invernali possono rappresentare una sfida, soprattutto nei momenti cruciali dell’atterraggio. L’indagine in corso aiuterà a determinare se si sia trattato di un errore umano, di un guasto tecnico o di una combinazione di fattori.

La sicurezza dei passeggeri: una priorità

Incidenti come questo riportano l’attenzione sull’importanza delle procedure di sicurezza in ambito aeronautico. Gli esperti evidenziano che l’evacuazione tempestiva di tutti i passeggeri senza perdite di vite umane è stata resa possibile grazie alla preparazione dell’equipaggio e all’efficienza delle operazioni di emergenza.

Mentre le autorità canadesi e la Delta Airlines continuano a lavorare per chiarire le cause dell’accaduto, l’incidente solleva interrogativi sulla gestione del rischio nei voli invernali e sulle misure necessarie per prevenire situazioni simili in futuro.

Related Posts