Tragedia aerea a Castel Guelfo: elicottero precipita, muoiono Lorenzo Rovagnati e due piloti

Tragedia nei cieli di Parma: elicottero precipita a Castel Guelfo, tre vittime

Un grave incidente aereo si è verificato intorno alle 19:20 a Castel Guelfo, frazione di Noceto (Parma), nei pressi della via Emilia. Un elicottero è precipitato, causando la morte di tutte e tre le persone a bordo: l’imprenditore Lorenzo Rovagnati e due piloti. Purtroppo, nessuno di loro è sopravvissuto. Sul luogo dello schianto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco e il personale del 118, ma non è stato possibile fare nulla per salvare le vite degli occupanti del velivolo.

Lo schianto all’interno della tenuta del Castello di Castel Guelfo

L’incidente è avvenuto all’interno della tenuta del castello di Castel Guelfo, un’imponente fortezza medievale situata lungo la via Emilia, nel comune di Noceto. La proprietà appartiene alla famiglia Rovagnati, nota per aver fondato l’omonima azienda specializzata nella produzione di salumi. La tragedia ha colpito profondamente la comunità imprenditoriale italiana e la cittadinanza locale.

Le cause dell’incidente sono ancora in corso di accertamento, ma le prime ipotesi suggeriscono che la fitta nebbia presente al momento dello schianto possa aver avuto un ruolo decisivo. La scarsa visibilità avrebbe reso difficoltose le operazioni di volo, portando alla perdita di controllo del velivolo.

Le prime indagini sull’accaduto

Secondo le informazioni preliminari, l’elicottero era decollato dalla Brianza, molto probabilmente dalla sede della Rovagnati, con l’intenzione di raggiungere la tenuta in Emilia-Romagna. Si sospetta che, nel tentativo di atterraggio, il pilota abbia provato una manovra di rientro che si è rivelata fatale. Le autorità stanno esaminando attentamente il piano di volo e le ultime comunicazioni del velivolo prima dello schianto. La Procura della Repubblica di Parma ha disposto il sequestro della scatola nera e della documentazione relativa al volo per chiarire le dinamiche dell’incidente.

L’elicottero coinvolto è un modello A109, registrato con la sigla I-CPFL. L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) ha già avviato un’inchiesta e ha annunciato l’invio di una squadra investigativa che, nelle prossime ore, sarà sul luogo della tragedia per eseguire un sopralluogo dettagliato.

Lorenzo Rovagnati: un imprenditore di spicco

Tra le vittime del tragico incidente figura Lorenzo Rovagnati, 41 anni, noto imprenditore italiano e figura chiave dell’azienda di famiglia, leader nel settore dei salumi premium. L’azienda Rovagnati, fondata nel Dopoguerra da Angelo Ferruccio Rovagnati, è cresciuta negli anni grazie all’impegno e alla visione imprenditoriale della famiglia, diventando un marchio di riferimento a livello internazionale.

Lorenzo Rovagnati aveva assunto un ruolo di rilievo all’interno dell’azienda, contribuendo all’innovazione e all’espansione del marchio. Secondo quanto riportato da Adnkronos, era solito recarsi ogni mercoledì presso il Castello di Castel Guelfo, utilizzando l’elicottero per spostarsi rapidamente dalla sua residenza nel milanese alla tenuta in provincia di Parma. La sua tragica scomparsa lascia un vuoto incolmabile sia nella sua famiglia che nel settore imprenditoriale italiano.

Il cordoglio della comunità

La notizia della tragedia ha scosso profondamente la comunità imprenditoriale e l’opinione pubblica. Numerosi esponenti del settore alimentare e colleghi di Rovagnati hanno espresso il loro cordoglio per la prematura scomparsa dell’imprenditore e dei due piloti. L’azienda Rovagnati ha rilasciato un breve comunicato esprimendo il dolore per la perdita di una figura fondamentale per il gruppo e per la sua famiglia.

L’inchiesta prosegue per chiarire le cause esatte dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità. Gli esperti del settore aeronautico analizzeranno i dati della scatola nera per ricostruire gli ultimi momenti del volo e comprendere se ci siano stati problemi tecnici o errori umani che hanno portato al tragico epilogo.

Nel frattempo, la famiglia Rovagnati e i dipendenti dell’azienda si raccolgono nel dolore per la perdita di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel settore alimentare italiano.

Related Posts