Continuano i Disservizi sui Circuiti Bancomat, PagoBancomat e Nexi: Cause e Aggiornamenti
Nelle ultime 48 ore, i circuiti di pagamento Bancomat, PagoBancomat e Nexi hanno continuato a riscontrare problemi significativi, causando disagi agli utenti in tutta Italia. Il problema, emerso inizialmente nella giornata di ieri, giovedì 28 novembre 2024, ha avuto inizio alle ore 11:25, con un picco di segnalazioni attorno alle 14:00, coinvolgendo anche i terminali POS utilizzati nei negozi e nei punti vendita. La situazione, però, non si è risolta completamente, e anche questa mattina, venerdì 29 novembre, persistono segnalazioni di difficoltà nei pagamenti e nei prelievi.
Le Origini del Problema: Comunicazione da Worldline
Secondo quanto riportato dalla società francese Worldline, principale operatore coinvolto nella gestione dei pagamenti, l’origine del disservizio risiede in un’interruzione della rete. In una nota ufficiale, Worldline ha spiegato:
“Giovedì 28 novembre 2024, dalle 11:25 CET, Worldline ha osservato delle perturbazioni nel suo ecosistema dei pagamenti. Gli impatti sono localizzati principalmente in Italia, con alcuni effetti collaterali in altri mercati. Le perturbazioni non hanno origine dai gateway di pagamento, ma da alcuni servizi di emissione di autorizzazioni forniti a determinate banche. Worldline si rammarica della situazione e di qualsiasi potenziale inconveniente.”
Questa comunicazione ha chiarito che i problemi non sono legati ai terminali o ai POS, ma piuttosto a specifici servizi bancari legati all’emissione delle autorizzazioni per i pagamenti.
Chi è Coinvolto: Banche e Circuiti
Tra le banche italiane maggiormente colpite dai disservizi troviamo BPER Banca e Banco BPM, secondo i dati raccolti da Downdetector. Anche il circuito VISA ha riportato difficoltà tecniche, sebbene di minore entità rispetto ai problemi registrati sui circuiti Bancomat e PagoBancomat.
Gli utenti segnalano difficoltà in diverse operazioni, tra cui:
- L’utilizzo delle carte di credito presso attività commerciali;
- Pagamenti online sui portali bancari;
- Operazioni effettuate tramite smartphone;
- Prelievi di contante presso gli sportelli automatici.
Problemi nei Punti Vendita
Questa mattina, in particolare, i disservizi sono stati evidenti presso bar, ristoranti e altri esercizi commerciali. Molti utenti hanno riscontrato l’impossibilità di effettuare pagamenti elettronici, costringendoli a ricorrere al contante. La situazione ha creato non pochi disagi, soprattutto considerando l’ampia diffusione dei pagamenti digitali e la crescente abitudine all’utilizzo delle carte.
I commercianti, già sotto pressione per la gestione quotidiana delle loro attività, hanno lamentato le difficoltà nel garantire il servizio ai clienti. Alcuni hanno addirittura registrato una riduzione delle vendite a causa dell’impossibilità di accettare pagamenti elettronici.
Nexi: Un “Incidente di Rete”
Anche Nexi Payments, una delle principali aziende italiane nel settore dei pagamenti digitali, ha confermato la presenza di un “incidente relativo a un’interruzione generica e diffusa della rete in Italia”. Tuttavia, non sono stati forniti ulteriori dettagli sulla natura esatta del problema o sui tempi previsti per una risoluzione definitiva.
Reazioni e Impatti Sugli Utenti
Le reazioni degli utenti sui social media e sulle piattaforme di segnalazione come Downdetector non si sono fatte attendere. Molti hanno espresso frustrazione per i disservizi, soprattutto chi si è trovato in situazioni urgenti o ha dovuto fare fronte a impegni economici importanti.
Alcuni utenti hanno segnalato anche difficoltà nella gestione dei conti correnti, con operazioni bancarie bloccate o ritardi nei trasferimenti di denaro. Questo ha generato ulteriore confusione e preoccupazione tra i consumatori, che si aspettano una rapida risoluzione del problema.
Un Problema Non Isolato
Non è la prima volta che circuiti di pagamento così importanti riscontrano disservizi su larga scala. Tuttavia, l’estensione e la durata di questo problema hanno sollevato interrogativi sulla resilienza delle infrastrutture digitali utilizzate per i pagamenti. Con l’Italia che spinge sempre più verso la digitalizzazione economica, tali interruzioni possono minare la fiducia degli utenti nei sistemi di pagamento elettronico.
Cosa Aspettarsi nei Prossimi Giorni
Al momento, non ci sono aggiornamenti ufficiali su quando il problema sarà completamente risolto. Worldline e Nexi continuano a lavorare per ripristinare il servizio in modo stabile. Nel frattempo, si consiglia agli utenti di avere sempre a disposizione metodi di pagamento alternativi, come il contante, per evitare inconvenienti nelle transazioni quotidiane.
Conclusioni
La situazione attuale evidenzia l’importanza di una solida infrastruttura tecnologica per garantire la continuità dei servizi finanziari. Sebbene problemi tecnici possano accadere, è fondamentale che operatori e istituzioni bancarie mettano in atto piani di emergenza per ridurre al minimo i disagi per gli utenti. Nel frattempo, è auspicabile una maggiore trasparenza nella comunicazione da parte delle aziende coinvolte, per mantenere la fiducia dei consumatori e limitare l’impatto negativo di tali situazioni.