Dicembre 2024: Novità e Buone Notizie per i Pensionati Italiani
Il mese di dicembre 2024 si prospetta carico di buone notizie per i pensionati italiani, con l’arrivo di accrediti significativi che contribuiranno a migliorare il bilancio familiare di molti. Tra i benefici previsti, ci sono la quattordicesima mensilità e un bonus extra di 154,94 euro, destinati a specifiche categorie di pensionati, oltre all’attesa tredicesima e alla rivalutazione generale delle pensioni prevista per gennaio 2025.
Quattordicesima Mensilità: Chi ne Beneficerà
La quattordicesima mensilità verrà accreditata a dicembre per coloro che non l’hanno ricevuta a luglio e che hanno perfezionato i requisiti richiesti tra il 1° luglio 2024 e il 1° agosto 2024. Questo beneficio sarà destinato a pensionati con redditi contenuti e l’importo varierà dai 336 ai 655 euro, a seconda degli anni di contributi versati e del reddito complessivo dichiarato. Un aiuto importante per coloro che rientrano nei criteri stabiliti, soprattutto in un periodo dell’anno caratterizzato da spese elevate come quello natalizio.
Bonus Extra di 154,94 Euro: I Requisiti
Oltre alla quattordicesima, molti pensionati riceveranno anche un bonus extra di 154,94 euro, calcolato automaticamente dall’INPS sulla base della pensione percepita e dei redditi registrati fino al 2020. Questo beneficio sarà riservato a pensionati con redditi bassi che godono di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o di forme sostitutive.
Il bonus sarà destinato a:
- Lavoratori dipendenti e autonomi;
- Pensionati del settore pubblico;
- Iscritti a casse professionali.
Non potranno invece accedere al bonus:
- Beneficiari di assegni di esodo Fornero (isopensione);
- Titolari di assegni del contratto di espansione;
- Beneficiari di assegni straordinari di solidarietà finanziati da fondi settoriali;
- Titolari di indennizzi per commercianti;
- Beneficiari di prestazioni di invalidità civile, assegni sociali, pensioni sociali e Ape sociale.
La Tredicesima: Un Sostegno Atteso
Un’altra buona notizia per i pensionati italiani riguarda la tredicesima mensilità, che verrà accreditata a dicembre e sarà attesa da circa 16 milioni di pensionati. L’importo medio si aggirerà intorno ai 1.170 euro, ma potrà subire variazioni in base alle trattenute fiscali come l’IRPEF o eventuali conguagli legati a debiti pregressi. La tredicesima rappresenta una boccata d’ossigeno per molte famiglie, aiutandole a fronteggiare le spese straordinarie del periodo natalizio.
Gennaio 2025: Rivalutazione delle Pensioni
A partire dal 1° gennaio 2025, l’INPS prevede una rivalutazione generale delle pensioni, con un incremento degli importi mensili che interesserà tutte le fasce di pensionati. Gli aumenti saranno modulati in base agli importi delle pensioni lorde mensili:
- +1,6% per le pensioni fino a 2.100 euro lordi;
- +1,44% per le pensioni tra 2.100 e 2.600 euro lordi;
- +1,2% per le pensioni superiori a 2.600 euro lordi.
Inoltre, le pensioni minime beneficeranno di un aumento aggiuntivo del 2,2%, portando l’importo mensile a 617,9 euro.
Questi adeguamenti sono pensati per sostenere il potere d’acquisto dei pensionati, tenendo conto dell’inflazione e dell’andamento economico generale.
Un Dicembre Carico di Opportunità
Dicembre 2024 si preannuncia dunque come un mese particolarmente positivo per i pensionati italiani, con l’arrivo di accrediti extra e l’introduzione di misure volte a migliorare le condizioni economiche di chi percepisce la pensione. La combinazione di quattordicesima, tredicesima e bonus, insieme agli aumenti previsti per gennaio, rappresenta un segnale concreto dell’impegno nel garantire un supporto maggiore alle categorie più vulnerabili.