L’affluenza alle elezioni regionali: il centrosinistra conquista Emilia-Romagna e Umbria con De Pascale e Proietti
Le recenti elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria hanno visto una partecipazione del 46,42% e del 52,30%, rispettivamente. Il centrosinistra ha ottenuto una doppia vittoria significativa grazie ai suoi candidati Michele De Pascale e Stefania Proietti, consolidando la propria presenza in entrambe le Regioni.
Stefania Proietti: la nuova presidente dell’Umbria
In Umbria, Stefania Proietti, sindaca di Assisi e candidata del centrosinistra, ha superato il 51% dei consensi, assicurandosi così la presidenza della Regione. Nonostante lo spoglio delle schede non fosse ancora concluso al momento dell’annuncio, la sua vittoria è apparsa inequivocabile, con la governatrice uscente di centrodestra, Donatella Tesei, ferma poco sotto il 46%.
A metà dello scrutinio, con 500 sezioni su 1.000 già esaminate, il vantaggio della Proietti si è ulteriormente consolidato. La sindaca ha ottenuto il 51,3% dei voti, con un distacco di oltre cinque punti percentuali rispetto alla Tesei, ferma al 45,91%.
Al comitato elettorale, Stefania Proietti è stata accolta calorosamente dai sostenitori. Si attendeva anche la presenza di Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, e di altri esponenti della coalizione di centrosinistra, come Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli.
Michele De Pascale: il nuovo presidente dell’Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna, Michele De Pascale ha ottenuto una vittoria schiacciante contro la sua sfidante Elena Ugolini, candidata del centrodestra. Dopo la chiusura dei seggi, alle 18:30 i risultati hanno confermato il successo del centrosinistra: De Pascale ha conquistato il 56,3% dei voti, mentre la Ugolini si è fermata al 40,5%.
La proclamazione ufficiale è arrivata solo due ore dopo la chiusura delle urne, quando il divario tra i due candidati è apparso incolmabile. De Pascale prende così il posto di Irene Priolo alla guida della Regione, subentrata lo scorso luglio all’ex presidente Stefano Bonaccini, eletto a giugno parlamentare europeo con il Partito Democratico.
Michele De Pascale, già rieletto sindaco di Ravenna nel 2021 per un secondo mandato, dovrà ora lasciare il suo incarico di primo cittadino per assumere il nuovo ruolo istituzionale. Commentando la vittoria, ha dichiarato:
“Con queste elezioni gli emiliano-romagnoli hanno mandato un messaggio molto chiaro.”
Elly Schlein, segretaria del Pd, ha descritto il risultato come una “vittoria emozionante e commovente” per il Partito Democratico, sottolineando come questo successo rappresenti un’importante alternativa politica rispetto al centrodestra.
Le congratulazioni di Giorgia Meloni
Anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha voluto complimentarsi con i nuovi presidenti regionali. Attraverso un post su X, ha scritto:
“Desidero rivolgere i miei auguri di buon lavoro ai nuovi presidenti della Regione Umbria, Stefania Proietti, e della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale.”
Questa tornata elettorale ha segnato un momento di svolta per il centrosinistra in due regioni strategiche. La guida di Michele De Pascale e Stefania Proietti sarà ora cruciale per affrontare le sfide future e consolidare i risultati ottenuti.