I tapis roulant ospitano 74 volte più batteri rispetto ai rubinetti pubblici: l’allarme dell’infettivologo Matteo Bassetti
Matteo Bassetti, infettivologo di spicco, ha recentemente condiviso un importante avvertimento sulla sua pagina Facebook riguardo alla quantità impressionante di batteri presenti sugli attrezzi delle palestre. Secondo una ricerca condotta da FitRated, una piattaforma specializzata nel settore del fitness, alcune attrezzature utilizzate quotidianamente in palestra, come cyclette e tapis roulant, potrebbero ospitare una quantità di batteri decisamente superiore a quella che ci si aspetterebbe, rappresentando un potenziale rischio per la salute.
Analisi sui batteri presenti sugli attrezzi da palestra
La ricerca ha preso in esame in particolare le cyclette e i tapis roulant, che sono tra i macchinari più usati in palestra, insieme ai pesi liberi e ai manubri. I risultati sono preoccupanti: una cyclette può contenere fino a 39 volte più batteri rispetto a un comune vassoio da mensa, mentre i pesi liberi possono ospitare addirittura 362 volte più germi rispetto a un sedile del water. Anche il tapis roulant non è da meno, essendo in media 74 volte più sporco rispetto a un rubinetto di un bagno pubblico.
Tra i batteri più comunemente rilevati su queste attrezzature vi sono i cocchi gram-positivi, tra cui lo Staphylococcus e lo Streptococcus, batteri noti per causare infezioni cutanee e, in alcuni casi, resistenza agli antibiotici.
I pericoli invisibili: i batteri resistenti agli antibiotici
Un aspetto particolarmente preoccupante della ricerca riguarda la presenza di batteri resistenti agli antibiotici, che possono sopravvivere sulle superfici degli attrezzi da palestra per periodi prolungati. Questi batteri rappresentano una minaccia significativa, in quanto possono provocare infezioni più difficili da trattare, specialmente per coloro che frequentano regolarmente la palestra e che, inconsapevolmente, potrebbero portare questi patogeni a casa o in altri ambienti.
Matteo Bassetti ha voluto sottolineare che, nonostante le palestre siano spesso percepite come ambienti sicuri per il benessere fisico, il rischio di infezioni può essere elevato se non vengono adottate misure preventive adeguate.
Come proteggersi dai batteri in palestra?
Secondo Bassetti, per ridurre il rischio di contrarre infezioni in palestra, è essenziale seguire alcune misure preventive fondamentali:
- Disinfettare sempre l’attrezzatura prima e dopo l’uso: utilizzare disinfettanti a base alcolica o salviette antibatteriche può ridurre notevolmente il numero di batteri presenti sulla superficie degli attrezzi.
- Evitare di toccarsi il viso durante l’allenamento: molti batteri possono entrare nel corpo attraverso la bocca, il naso o gli occhi, quindi è importante evitare di toccarsi il viso mentre si utilizzano le attrezzature.
- Lavarsi accuratamente le mani: usare sapone antibatterico prima e dopo ogni sessione di allenamento è essenziale per eliminare eventuali batteri che potrebbero essersi trasferiti dalle superfici degli attrezzi.
- Non camminare a piedi nudi: la palestra è un luogo in cui camminare scalzi può aumentare il rischio di infezioni da funghi o batteri, soprattutto negli spogliatoi o nelle aree comuni.
- Cambiare subito gli abiti da palestra: è consigliabile indossare abiti puliti per ogni sessione di allenamento e lavarli immediatamente dopo l’uso, in quanto i batteri possono accumularsi sui tessuti durante l’attività fisica.
Un allarme da non sottovalutare
I dati riportati da FitRated sono particolarmente allarmanti, soprattutto perché molte persone che frequentano le palestre tendono a trascurare queste semplici misure di prevenzione. Secondo Matteo Bassetti, la maggior parte degli utenti delle palestre ignora l’importanza di una corretta igiene personale e delle attrezzature, aumentando il rischio di infezioni cutanee e respiratorie.
Per questo motivo, l’infettivologo raccomanda a tutte le persone che frequentano regolarmente le palestre di prestare maggiore attenzione all’igiene degli attrezzi e di seguire scrupolosamente le regole di prevenzione. Solo in questo modo sarà possibile ridurre il rischio di infezioni e garantire che la palestra rimanga un luogo sicuro per il benessere fisico.