“Maltempo in Calabria: Voragine sulla SS 280 e Allagamenti Devastano la Regione”

Una violenta ondata di maltempo ha colpito la Calabria, causando gravi disagi in diverse zone, in particolare nell’area del lametino. Tra le aree più colpite si trova la strada statale SS 280, arteria principale che collega Catanzaro a Lamezia Terme, che è stata chiusa al traffico a causa di frane e alberi caduti lungo il percorso. Questa interruzione ha causato pesanti conseguenze per la circolazione, impedendo il regolare flusso di traffico tra Catanzaro e Lamezia Terme, rendendo complicati i collegamenti verso la stazione ferroviaria e l’aeroporto di Lamezia.

Il maltempo ha interessato anche altre arterie della zona, come una complanare adiacente che è stata anch’essa interrotta. Nel comune di Maida, situato sempre nel lametino, la situazione è diventata critica a causa dell’esondazione di un torrente che ha isolato il paese. Questo ha reso ancora più complicata la viabilità locale, con molte strade impraticabili e l’impossibilità di raggiungere alcune zone della provincia.

Dalla serata di ieri, le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate in tutta la provincia di Catanzaro per far fronte alle numerose emergenze. Le squadre di Lamezia Terme, con il supporto dei colleghi della sede centrale e dei volontari di Taverna, hanno lavorato incessantemente per gestire gli allagamenti, le frane e la caduta di alberi. La situazione è talmente grave che rinforzi sono stati inviati dai comandi di Cosenza e Crotone. In particolar modo, le unità SAF fluviali, dotate di gommoni pneumatici, stanno intervenendo per soccorrere le abitazioni rimaste isolate a causa dell’acqua.

Uno degli eventi più impressionanti avvenuti a Catanzaro durante questa emergenza meteorologica è stata l’apertura di una voragine sulla strada statale SS 280. Il cedimento del piano stradale ha interessato entrambe le carreggiate, provocando un pericoloso vuoto che ha letteralmente inghiottito un’auto in transito. Fortunatamente, l’automobilista coinvolto è riuscito a salvarsi, riuscendo a uscire dal veicolo prima che venisse completamente risucchiato dalla voragine. Questo evento ha sottolineato ulteriormente la pericolosità della situazione, portando alla chiusura immediata della strada, considerata cruciale per i collegamenti con importanti infrastrutture della regione.

Anche il comune di Reggio Calabria è stato colpito duramente dal maltempo. Le forti piogge hanno provocato frane e smottamenti, in particolare lungo la strada comunale che conduce a Cataforio. Questo ha reso impossibile il transito di autobus e mezzi pesanti, compromettendo ulteriormente la viabilità locale. Inoltre, l’allagamento di diverse strade ha aggravato la situazione, isolando intere comunità e rendendo necessario l’intervento delle autorità locali per ripristinare la circolazione.

Il maltempo ha colpito anche altre infrastrutture della regione. Tra queste, il centro commerciale “Due Mari” a Lamezia Terme ha subito gravi danni. L’acqua ha infiltrato il tetto della struttura, causando allagamenti all’interno dei negozi. Diversi video amatoriali, pubblicati sui social media dai cittadini e dagli stessi commercianti, hanno mostrato scene impressionanti di negozi sommersi dall’acqua. La situazione ha portato alla chiusura temporanea di molti esercizi commerciali, con ingenti danni economici per i proprietari e i gestori delle attività.

La popolazione della Calabria, in particolare quella della zona del lametino e della provincia di Catanzaro, sta affrontando una situazione estremamente critica. Le autorità locali e regionali stanno lavorando senza sosta per fronteggiare l’emergenza, ma le previsioni meteorologiche non sembrano rassicuranti, con ulteriori piogge attese nei prossimi giorni. La priorità resta quella di ripristinare quanto prima la viabilità principale, come la SS 280, e garantire la sicurezza della popolazione, in particolare di coloro che vivono nelle zone più a rischio di frane e allagamenti.

Le immagini e i video che continuano a circolare sui social media raccontano una Calabria in ginocchio, dove la forza della natura ha colpito duramente, lasciando dietro di sé strade distrutte, case isolate e una popolazione costretta a fare i conti con le conseguenze di un evento meteorologico senza precedenti.

Related Posts