Maltempo in Liguria: nubifragi e allerta meteo, circolazione dei treni sospesa

Le condizioni meteorologiche in Liguria stanno rapidamente peggiorando: nelle ultime ore sono stati segnalati violenti nubifragi nella zona di Savona, che hanno causato l’interruzione della circolazione ferroviaria.

Circolazione dei treni interrotta

A partire dal primo pomeriggio di mercoledì 16 ottobre, il maltempo ha causato la sospensione della circolazione ferroviaria in entrambe le direzioni nel tratto tra Loano e Pietra Ligure. Le forti piogge hanno sollevato preoccupazioni riguardo al possibile straripamento del torrente Nibalto, con un rischio crescente che sta tenendo in allerta le autorità locali.

Nel savonese, il fiume Bormida è già esondato in diverse località, tra cui Ferrania, Altare e Cairo Montenotte. A Savona, il torrente Letimbro è straripato nella zona del Santuario, costringendo diverse famiglie ad evacuare le loro case per mettersi al sicuro.

Allerta meteo in Liguria

L’Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure) ha confermato lo stato di allerta gialla su tutta la regione Liguria per la giornata di oggi. Tuttavia, dalle ore 9:00 di giovedì 17 ottobre, l’allerta passerà al livello arancione su tutti i settori, ad eccezione dell’estremo Ponente ligure.

Le previsioni meteorologiche rimangono preoccupanti, come confermato dagli ultimi aggiornamenti modellistici. Arpal ha dichiarato: “Anche gli aggiornamenti modellistici odierni confermano uno scenario meteorologico estremamente complesso sulla Liguria, almeno fino alla parte centrale di sabato”. Questo significa che il maltempo persisterà ancora per diversi giorni, mantenendo alta l’allerta su tutta la regione.

Le precipitazioni più intense si stanno spostando gradualmente verso il centro-levante della Liguria. Ad esempio, a Montagna, nel comune di Quiliano, sono stati registrati 60 mm di pioggia in un’ora. L’attenzione ora si concentra sulla zona del Genovesato e dello Spezzino, che potrebbero essere colpite nelle prossime ore. Il Comune di Quiliano ha già dichiarato lo stato di preallarme e ha consigliato ai residenti di abbandonare i piani bassi e di prestare la massima attenzione nelle aree maggiormente esposte al rischio di alluvione.

Le previsioni per i prossimi giorni

La situazione meteorologica non sembra destinata a migliorare a breve. Le piogge e i temporali continueranno a colpire la regione anche nella giornata di venerdì 18 ottobre. Il maltempo si estenderà progressivamente verso le regioni del Centro Italia, specialmente lungo il versante tirrenico, fino a raggiungere il Sud e le due Isole Maggiori nella serata.

Le autorità locali e nazionali stanno monitorando costantemente la situazione, poiché si prevede un peggioramento significativo delle condizioni meteorologiche durante il fine settimana. È infatti atteso un aumento delle precipitazioni, che potrebbero diventare ancora più intense, accompagnate da forti raffiche di vento che potrebbero causare ulteriori disagi e danni.

Preparativi per il weekend

In vista del weekend, la protezione civile e le autorità competenti stanno già predisponendo piani di emergenza per fronteggiare possibili situazioni critiche, come allagamenti e smottamenti. I residenti delle zone a rischio sono invitati a seguire attentamente le indicazioni fornite dalle autorità locali e a prepararsi per possibili evacuazioni, soprattutto nelle aree maggiormente esposte.

Le forti piogge e i temporali, associati ai venti intensi, rappresentano una combinazione pericolosa che potrebbe mettere a rischio la sicurezza delle persone e delle infrastrutture. Le autorità stanno pertanto facendo appello alla massima prudenza e invitano i cittadini a evitare spostamenti non necessari e a prestare attenzione agli aggiornamenti meteo.

Mentre il maltempo continua a imperversare, i servizi di emergenza rimangono in allerta per rispondere rapidamente a eventuali situazioni critiche. È importante che tutti i cittadini seguano le raccomandazioni ufficiali e si preparino adeguatamente, in modo da ridurre il più possibile i rischi per la loro sicurezza.

Le previsioni indicano che il maltempo potrebbe persistere fino a sabato, con un graduale miglioramento solo a partire dalla seconda metà del fine settimana. Tuttavia, è ancora troppo presto per avere certezze, e per questo motivo è fondamentale mantenere un atteggiamento prudente e seguire costantemente gli aggiornamenti.

Related Posts