“Incidente sulla A10: Traffico bloccato tra Varazze e Celle, lunghe code e disagi sulla rete autostradale”

Questa mattina si è verificato un altro grave incidente che ha messo in difficoltà la già congestionata rete autostradale della Liguria. Per il secondo giorno consecutivo, un sinistro ha causato disagi importanti, bloccando la circolazione su uno dei tratti più trafficati della regione.

Incidente sulla A10: tratto bloccato tra Varazze e Celle Ligure

Alle 9:20 di oggi, il tratto dell’autostrada A10 tra Varazze e Celle Ligure, in direzione Savona, è stato riaperto dopo essere stato chiuso per alcune ore a causa di un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante. L’incidente è avvenuto all’interno della galleria Varazze Ovest, precisamente al chilometro 29+400. Il veicolo ha subito un violento impatto che ha causato la chiusura temporanea del tratto, portando a un immediato intervento delle squadre di soccorso.

Sebbene il tratto sia stato riaperto, il traffico è stato costretto a procedere su una sola corsia, al fine di consentire la bonifica della pavimentazione, pesantemente danneggiata dall’incidente. Alle 9:30 del mattino si registrava già una lunga coda di 10 chilometri in direzione Savona, con gli automobilisti bloccati in attesa che la situazione si normalizzasse. Questo ha creato non pochi disagi per chi si spostava verso le destinazioni della costa ligure o si dirigeva verso la vicina Francia.

Consigli per evitare la congestione

La società Autostrade ha emesso un avviso per tutti i conducenti, raccomandando ai veicoli leggeri diretti verso Savona di uscire al casello di Genova Pra’. Da lì, è stato suggerito di utilizzare la viabilità ordinaria per poi rientrare in A10 alla stazione di Celle Ligure, evitando così la lunga coda formatasi a causa dell’incidente. Questo percorso alternativo è stato considerato la soluzione più rapida per aggirare il blocco, anche se ha comunque comportato tempi di percorrenza superiori alla media.

Interventi di soccorso e prime informazioni sull’incidente

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti prontamente i soccorsi sanitari e meccanici, i vigili del fuoco, le pattuglie della polizia stradale e il personale della direzione del primo tronco di Genova di Autostrade. Il conducente del mezzo pesante, rimasto ferito nell’impatto, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale San Paolo di Savona dalla Croce Rossa di Varazze. Le sue condizioni non sarebbero critiche, ma resta sotto osservazione per eventuali complicazioni.

Gli altri veicoli coinvolti nell’incidente hanno subito solo danni minori e, fortunatamente, non ci sono state altre persone ferite. Nonostante ciò, l’episodio ha sollevato preoccupazioni riguardo la sicurezza lungo quel tratto autostradale, soprattutto all’interno delle gallerie, dove gli incidenti possono causare conseguenze più gravi a causa dello spazio limitato e della difficoltà nei soccorsi.

Le indagini e le misure di prevenzione

Le autorità competenti hanno avviato un’indagine per accertare le cause precise dell’incidente. Al momento, non sono emerse informazioni definitive, ma si sta valutando l’ipotesi che l’asfalto reso viscido dalla pioggia possa aver contribuito alla perdita di controllo del mezzo pesante. Inoltre, saranno verificate eventuali responsabilità legate alla manutenzione della strada e alla segnaletica presente nella zona dell’incidente.

Parallelamente, la società Autostrade sta esaminando possibili interventi per migliorare la sicurezza su quel tratto della A10, considerato da molti automobilisti come particolarmente critico per via delle numerose curve e della presenza di lunghe gallerie. Tra le misure in esame, potrebbe esserci l’installazione di dispositivi di segnalazione più avanzati o l’incremento dei controlli sul rispetto dei limiti di velocità, soprattutto per i mezzi pesanti che rappresentano una delle categorie a maggior rischio di incidenti.

Impatti sul traffico e reazioni degli automobilisti

L’incidente di questa mattina non è un caso isolato; negli ultimi mesi, infatti, si è assistito a un incremento degli incidenti stradali sulla rete autostradale ligure, in particolare lungo la A10. Questo ha portato a frequenti blocchi e rallentamenti, con conseguenze pesanti non solo per chi viaggia per lavoro, ma anche per i turisti e i residenti locali che devono fare i conti con tempi di percorrenza notevolmente allungati.

Molti automobilisti hanno espresso frustrazione per la situazione, lamentando la mancanza di alternative rapide in caso di incidenti e le condizioni della rete stradale che, in alcuni punti, risulterebbe obsoleta e bisognosa di interventi urgenti. Alcuni conducenti bloccati nella coda di questa mattina hanno condiviso la loro esperienza sui social media, chiedendo alle autorità di intervenire rapidamente per migliorare la viabilità e prevenire ulteriori disagi.

In conclusione, mentre la viabilità è stata parzialmente ripristinata, resta ancora molto lavoro da fare per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico lungo la A10, una delle arterie principali della Liguria, particolarmente critica nei periodi di maggiore affluenza turistica.

Related Posts