Gianluca Briganti: il primo velino nella storia di Striscia La Notizia e la sua carriera da ballerino

Con la nuova edizione di Striscia La Notizia, è arrivata una novità che ha sorpreso il pubblico: invece delle classiche due veline, sul bancone è salita una coppia formata da una velina e un velino. Il nome che ha catturato l’attenzione è quello di Gianluca Briganti, il primo velino maschio nella storia del programma.

Striscia La Notizia: chi è Gianluca Briganti?

Per affiancare Michelle Hunziker e Nino Frassica nella nuova edizione del celebre programma satirico, sono stati scelti Beatrice Coari e Gianluca Briganti. Beatrice Coari, 21 anni, è una giovane ballerina che, oltre alla sua passione per la danza, è anche studentessa di Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti. Gianluca Briganti, anch’egli ballerino di professione, ha conquistato un posto nella storia di Striscia La Notizia come il primo velino uomo in 37 anni di trasmissione.

Nato a Viareggio, da madre cilena e padre napoletano, Gianluca ha fin da subito mostrato un talento naturale per la danza. La sua carriera non si è limitata al mondo della televisione italiana, ma ha spaziato anche a livello internazionale, partecipando a rinomati musical europei come performer. Tuttavia, il suo percorso è stato costellato anche di numerose esperienze nel mondo dello spettacolo televisivo.

Le esperienze televisive di Gianluca Briganti

La carriera televisiva di Gianluca Briganti è ricca di esperienze importanti. Il ballerino ha partecipato a numerosi programmi televisivi, tra cui Crozza nel Paese delle Meraviglie, Zelig Event, Pintus @Ostia Antica, e il talent show Wanna Dance?. Non solo: ha avuto l’opportunità di farsi notare anche all’estero, diventando uno dei ballerini della serie televisiva americana Pitch Perfect: Bumper in Berlin. Questo lo ha portato a consolidare il suo ruolo nel mondo della danza e dello spettacolo, portando sul palco e sullo schermo una combinazione di talento, passione e professionalità che lo hanno reso un artista versatile e apprezzato.

Gianluca Briganti e il ballo

Il rapporto di Gianluca con la danza è nato molto presto. A soli cinque anni ha iniziato a ballare insieme a sua madre, sviluppando fin da subito un forte legame con questa forma d’arte. Tuttavia, fino ai 19 anni ha praticato il calcio, dimostrando di essere un ragazzo eclettico e con molteplici interessi. È stato proprio intorno a quell’età che ha scoperto la sua vera passione per il teatro e la danza, con un interesse particolare per lo stile American modern jazz, che diventerà uno dei suoi tratti distintivi.

Nel 2010, Gianluca si diploma all’Accademia MAS Music Arts & Show, un prestigioso istituto di formazione per artisti, specializzandosi in danza, recitazione e canto. Questo traguardo segna l’inizio della sua carriera come performer in numerosi musical di successo. Tra le sue partecipazioni più significative troviamo musical come Flashdance, Cats, La Famiglia Addams e molti altri, che gli hanno permesso di esprimere al meglio il suo talento su palchi internazionali e di farsi un nome nel panorama dello spettacolo.

Un nuovo volto per Striscia la Notizia

La scelta di includere Gianluca Briganti come velino nella nuova edizione di Striscia La Notizia rappresenta non solo un cambio di rotta per il programma, ma anche una celebrazione della versatilità e dell’evoluzione del ruolo del ballerino in TV. Dopo 37 anni, l’introduzione di un velino maschio riflette una maggiore apertura e inclusione, offrendo nuove opportunità sia al programma che ai suoi protagonisti.

Gianluca, con il suo bagaglio di esperienze e il suo stile unico, ha già conquistato i cuori dei telespettatori italiani, che apprezzano la sua capacità di portare freschezza e novità a uno dei programmi più seguiti del paese. La sua storia, fatta di sacrificio, passione e dedizione, lo rende un esempio perfetto di come il talento possa emergere e brillare, indipendentemente dagli stereotipi e dalle convenzioni.

La carriera di Gianluca Briganti, dai primi passi nella danza con la madre fino alla ribalta come primo velino nella storia di Striscia La Notizia, è la testimonianza di un percorso professionale che continua a evolversi, sfidando le aspettative e aprendo nuove strade nel mondo dello spettacolo.

Related Posts