👉 Ballando con le Stelle in difficoltà: ascolti in calo e nuova strategia della Rai per il sabato sera

Ballando con le Stelle: un ritorno difficile e la strategia della Rai per riconquistare il pubblico

Il ritorno di Ballando con le Stelle sul piccolo schermo era uno degli appuntamenti più attesi della nuova stagione televisiva. La storica trasmissione condotta da Milly Carlucci, che da quasi vent’anni accompagna il sabato sera degli italiani su Rai 1, rappresenta ormai un pilastro dell’intrattenimento della rete pubblica. Tuttavia, l’atteso debutto non ha regalato i risultati sperati, lasciando un sapore amaro non solo alla conduttrice e al cast, ma anche ai vertici Rai, che puntavano molto su questo format per presidiare la fascia più prestigiosa della settimana.

I dati Auditel della prima puntata hanno infatti mostrato un evidente calo di interesse rispetto agli anni passati. Secondo le rilevazioni ufficiali, il programma ha totalizzato circa 3,2 milioni di telespettatori, pari a un 19,3% di share. Numeri che, seppur non disastrosi, risultano nettamente inferiori alle performance abituali del dance show, che in passato riusciva a superare il 22-23% di media già dalle prime settimane di messa in onda.

A rendere la serata ancora più complessa per Ballando è stata la concorrenza: su Canale 5, Tú sí que vales ha confermato il proprio predominio con oltre il 28% di share, mentre su Rai 1 la fascia iniziale è stata messa in difficoltà da La Ruota della Fortuna condotta da Gerry Scotti, capace di raggiungere il 26,7%. Una competizione agguerrita che ha reso evidente la difficoltà del programma di Milly Carlucci a mantenere il ruolo di “regina del sabato sera”.

Le ragioni del calo e il ruolo della concorrenza

Gli esperti di televisione sottolineano come il calo di ascolti non sia imputabile unicamente al format o alla conduzione. Ballando con le Stelle resta un programma molto curato, capace di unire la spettacolarità della danza al racconto delle storie personali dei concorrenti, un aspetto che ha sempre affascinato il pubblico italiano. Tuttavia, la forza dei rivali ha giocato un ruolo determinante.

Tú sí que vales, ormai consolidato come leader del sabato sera, si presenta con un cast di grande appeal e un ritmo televisivo più moderno, in grado di intercettare un pubblico trasversale e giovane. Dall’altro lato, La Ruota della Fortuna, tornata in grande stile, ha saputo conquistare gli spettatori con la formula del game show immediato e leggero, perfetto per la prima serata.

In questo scenario, Ballando con le Stelle ha faticato ad affermarsi come scelta prioritaria, specialmente nella sua ora iniziale, quando la competizione è più serrata.

La risposta della Rai: cambio di programmazione

Di fronte a questi risultati, i vertici di Viale Mazzini non hanno perso tempo e hanno subito elaborato una nuova strategia. Secondo indiscrezioni confermate, a partire da sabato 4 ottobre, il palinsesto del prime time del weekend verrà modificato: Affari Tuoi, il game show condotto da Stefano De Martino, tornerà a presidiare l’apertura della serata.

L’idea è quella di sfruttare l’effetto traino di un programma più agile e familiare, capace di intercettare il pubblico già dalle 20:30. Successivamente, alle 21:30, entrerà in scena Ballando con le Stelle, con un orario di partenza più allineato a quello dei programmi concorrenti.

Si tratta di una scelta strategica che mira a riequilibrare la serata, offrendo uno “scudo” iniziale più competitivo rispetto al debutto sottotono del dance show. Nonostante non abbia mai battuto nettamente La Ruota della Fortuna, Affari Tuoi ha comunque garantito una buona stabilità di ascolti, elemento che la Rai spera possa fungere da trampolino per Ballando.

Le incognite del nuovo orario

Se da un lato la decisione appare logica dal punto di vista della concorrenza, dall’altro apre alcuni interrogativi sulla gestione dei tempi. Ballando con le Stelle è famoso per le sue dirette lunghissime, spesso protratte oltre la mezzanotte. Con il posticipo dell’orario di inizio, non è chiaro se la trasmissione manterrà la stessa durata o se sarà costretta a ridurre alcuni segmenti per evitare chiusure troppo tardive.

Un aspetto che pesa anche sul pubblico, sempre più abituato a seguire programmi in streaming o on demand, e quindi meno incline a restare incollato alla TV fino a notte fonda. La Rai dovrà quindi valutare con attenzione come gestire il nuovo ritmo della serata, cercando un equilibrio tra spettacolo e sostenibilità.

Prospettive per le prossime puntate

Il prossimo appuntamento sarà un banco di prova decisivo. Se la nuova collocazione oraria e il traino di Affari Tuoi riusciranno a dare respiro a Ballando, il programma potrà riprendere la sua corsa con maggiore fiducia. In caso contrario, la Rai potrebbe trovarsi costretta a riconsiderare ulteriormente le strategie, valutando modifiche di durata o addirittura di format.

Resta comunque intatta la fiducia del pubblico affezionato, che da anni segue Milly Carlucci e il suo team di maestri di danza. Ballando con le Stelle rimane un punto di riferimento del palinsesto Rai, capace di raccontare storie di talento e trasformazioni personali che vanno oltre la semplice competizione. La sfida ora sarà riconquistare anche quella fascia di spettatori che, al debutto, hanno preferito rivolgersi altrove.

Related Posts