Laura Pausini contro Gianluca Grignani: la polemica sulla cover di “La Mia Storia Tra le Dita”

Laura Pausini e la polemica con Gianluca Grignani sulla cover di La Mia Storia Tra le Dita

A metà luglio, Laura Pausini aveva annunciato con grande entusiasmo il suo nuovo progetto discografico. La cantante di Solarolo aveva svelato ai fan che il 12 settembre sarebbe uscito il suo nuovo singolo, una cover della celebre hit del 1995 di Gianluca Grignani La Mia Storia Tra le Dita. Una scelta che, inevitabilmente, ha generato curiosità, ma anche una vera e propria polemica con l’autore originale del brano.

L’attacco di Gianluca Grignani

La notizia non è stata accolta con favore dal cantautore milanese. Attraverso un post pubblicato sul suo profilo Instagram, Gianluca Grignani ha espresso chiaramente il proprio disappunto: “Io ti voglio bene, te l’ho detto più volte. Ti rispetto, come artista e anche come donna, però dovresti ricordare che il tuo singolo che sta per uscire è una mia cover. Volevo solo sottolinearlo”. Parole nette che hanno subito acceso la miccia del dibattito tra i fan dei due artisti.

Non solo: Grignani si è lamentato anche del fatto che i suoi commenti lasciati sul profilo della collega sarebbero stati cancellati. Un gesto che lo avrebbe ulteriormente irritato e che ha contribuito a rendere pubblica una tensione che, almeno inizialmente, poteva sembrare un semplice malinteso. Poco dopo, è intervenuta la stessa Pausini per dare la sua versione, provando a ricomporre il quadro, ma senza placare del tutto le polemiche.

L’intervento di Kekkò e il duetto con Matteo Bocelli

La vicenda non è passata inosservata nel panorama musicale italiano. Kekkò dei Modà, ad esempio, ha deciso di prendere posizione in maniera chiara, schierandosi implicitamente a favore di Grignani e ricordando l’importanza del rispetto per gli autori originali.

Come se non bastasse, l’8 agosto Matteo Bocelli ha deciso di duettare proprio con Grignani in una performance speciale del brano nella sua versione spagnola, Mi Historia Entre Tus Dedos. Una scelta che molti hanno interpretato come un modo per rivendicare la paternità artistica del brano e, al tempo stesso, ribadire la centralità di Grignani nella storia della musica italiana degli anni ’90.

La risposta di Laura Pausini

Nonostante le critiche e le tensioni, Laura Pausini non ha rinunciato al suo progetto. La cover di La Mia Storia Tra le Dita sarà pubblicata il 12 settembre, come annunciato fin dall’inizio. La cantante, del resto, aveva già proposto il brano in più occasioni e in diverse lingue, presentandolo al suo pubblico internazionale.

Lo scorso weekend, durante il Pau Party 2025 organizzato al Palacattani di Faenza, la cantante ha accolto i membri del suo fan club con un concerto intimo e speciale. In quell’occasione, ha eseguito il brano in quattro lingue: italiano, francese, portoghese e spagnolo. Una scelta che testimonia chiaramente l’intenzione di Laura di portare questa canzone oltre i confini nazionali, trasformandola in un successo mondiale.

La frecciatina alla fine del discorso

Durante l’incontro con i fan, la Pausini ha anche spiegato le ragioni della sua scelta. Ha dichiarato di aver voluto reinterpretare la hit di Grignani per far sì che un pezzo così bello potesse diventare famoso in tutto il mondo. Le sue parole, però, non si sono limitate a un omaggio: “Ho scelto come primo singolo La Mia Storia Tra le Dita, un brano scritto da Gianluca Grignani. Questa canzone è stata un successo in alcuni Paesi, ma non dappertutto, in alcuni sì”.

Una frase che molti hanno interpretato come una sottile provocazione, quasi a voler dire che, grazie alla sua voce e alla sua fama internazionale, il brano avrebbe finalmente avuto la possibilità di ottenere il riconoscimento che merita su scala globale.

Una vicenda che divide

L’episodio ha inevitabilmente diviso i fan. Da un lato ci sono coloro che sostengono Grignani, sottolineando che il rispetto per l’autore originale dovrebbe essere sempre prioritario. Dall’altro, i pausiniani difendono la scelta della loro beniamina, convinti che la sua versione non farà altro che valorizzare ulteriormente il lavoro di Grignani, portandolo a un pubblico nuovo e più ampio.

Ciò che resta evidente è che La Mia Storia Tra le Dita continua, a trent’anni dalla sua pubblicazione, a far parlare di sé. Non solo come brano intramontabile della musica italiana, ma anche come simbolo di un confronto tra generazioni artistiche diverse: da un lato l’autore, che rivendica con orgoglio la propria creazione, dall’altro una star internazionale che, con la sua voce, intende far conoscere quella stessa creazione al mondo intero.

Conclusione

In attesa dell’uscita ufficiale del singolo il 12 settembre, resta la curiosità di vedere quale sarà la reazione del pubblico. Sarà un successo planetario come auspica Laura Pausini, oppure rimarrà inevitabilmente legato all’ombra della polemica con Gianluca Grignani? Quel che è certo è che la canzone, ancora una volta, si conferma un terreno fertile per dibattiti, emozioni e riflessioni sul valore della musica e sul rapporto tra autori e interpreti.

Related Posts