Luciano Darderi agli US Open 2025: vittoria su Spizzirri e sfida con Alcaraz al terzo turno

Luciano Darderi vola al terzo turno degli US Open 2025 dopo una battaglia con Eliot Spizzirri

Flushing Meadows continua a regalare emozioni agli appassionati di tennis italiani. Luciano Darderi, italo-argentino numero 34 del mondo, ha superato il secondo turno degli US Open 2025 battendo l’americano Eliot Spizzirri in quattro set combattuti: 6-0, 7-6, 2-6, 6-4. Una vittoria sofferta ma prestigiosa che consente al tennista azzurro di approdare, per la seconda volta consecutiva dopo Wimbledon, al terzo turno in uno Slam.

250720 Luciano Darderi of Italy competes in the singel final tennis match during day 8 on July 20, 2025 in Båstad.
Photo: Mathilda Schuler / BILDBYRÅN / kod MA / MA0849
tennis atp 250 nordea open bbeng (Photo by MATHILDA SCHULER/Bildbyran/Sipa USA)

Una partenza perfetta

Il match, disputato sul campo 12 di Flushing Meadows, si è aperto con un primo set letteralmente dominato dall’azzurro. Darderi ha imposto fin dall’inizio il suo ritmo, trovando profondità nei colpi e costringendo Spizzirri a commettere numerosi errori. Il parziale si è chiuso con un netto 6-0 in soli 16 minuti, a testimonianza di una differenza di livello che sembrava evidente.

L’equilibrio del secondo set

Nel secondo set l’americano ha trovato maggior fiducia al servizio, mettendo in campo un’alta percentuale di prime e riuscendo a reggere meglio gli scambi prolungati. Nonostante ciò, Darderi ha mantenuto sangue freddo nei momenti decisivi e, dopo un tie-break tiratissimo, si è portato sul 2-0. Un vantaggio che sembrava poter indirizzare definitivamente l’incontro.

La reazione di Spizzirri

Il terzo set, però, ha visto la reazione orgogliosa del ventitreenne statunitense, entrato in tabellone grazie a una wild card. Spizzirri ha mostrato tutto il suo talento, servendo con precisione e aggredendo con il dritto. Darderi, forse appesantito da un calo di energie, ha concesso troppo e ha ceduto il parziale per 6-2. A quel punto la partita si è riaperta, con il pubblico americano che ha iniziato a sostenere calorosamente il beniamino di casa.

Il set decisivo

Nel quarto parziale l’equilibrio è rimasto intatto fino al decimo gioco. Darderi ha avuto la lucidità di sfruttare l’occasione quando Spizzirri ha commesso un errore di troppo con il dritto. Break decisivo e chiusura per 6-4 che ha sancito la vittoria dell’azzurro dopo quasi tre ore di battaglia. La gioia del tennista è esplosa al termine dello scambio finale, quando l’americano ha mandato fuori il colpo conclusivo.

Un’estate da incorniciare

Questa vittoria conferma il momento magico di Luciano Darderi. Dopo il terzo turno raggiunto a Wimbledon, l’azzurro ha conquistato due titoli importanti sulla terra rossa, a Bastad e a Umago, inanellando nove vittorie consecutive. Successivamente si è spostato negli Stati Uniti, dove ha partecipato al Masters 1000 di Cincinnati e all’ATP 250 di Winston-Salem. Nonostante il ritiro per problemi fisici a Cincinnati e l’eliminazione agli ottavi a Winston-Salem, Darderi ha mostrato una crescita costante nel suo gioco, dimostrando di poter competere ad alti livelli.

Agli US Open era partito con una vittoria netta all’esordio contro l’australiano Rinky Hijikata, sconfitto con un secco 6-2, 6-1, 6-2. Il match contro Spizzirri rappresentava una sfida diversa, sia per le insidie del giovane americano sia per il calore del pubblico a stelle e strisce, che ha provato in ogni modo a spingerlo verso l’impresa.

Prossimo ostacolo: Carlos Alcaraz?

Al terzo turno Darderi affronterà il vincente della sfida tra Carlos Alcaraz e Mattia Bellucci. Con ogni probabilità sarà lo spagnolo, numero uno del seeding e già avanti in modo netto, a incrociare la racchetta con l’italo-argentino. Per Darderi sarà una prova durissima, ma l’occasione di misurarsi con uno dei migliori al mondo rappresenta una tappa fondamentale nella sua crescita.

L’analisi tecnica

Dal punto di vista tecnico, Darderi ha mostrato ancora una volta i suoi punti di forza: un servizio incisivo, un dritto pesante e la capacità di variare le soluzioni in base alle situazioni. Tuttavia, sono emersi anche alcuni aspetti da migliorare, in particolare la gestione dei momenti di calo. Nel terzo set, infatti, l’italiano ha abbassato la percentuale di prime e concesso troppi punti gratuiti, permettendo a Spizzirri di rientrare in partita.

Un futuro luminoso

Nonostante questi passaggi a vuoto, la sensazione generale è che Darderi stia crescendo in fiducia e consapevolezza. A soli 22 anni, il suo percorso nel circuito ATP è ancora agli inizi, ma i risultati ottenuti negli ultimi mesi lasciano presagire una carriera di alto livello. Gli US Open 2025 possono diventare la conferma definitiva della sua maturazione.

Il pubblico italiano, intanto, sogna. Dopo Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, anche Luciano Darderi si sta affermando come protagonista della nuova generazione del tennis azzurro. Un movimento che non smette di sorprendere e che continua a regalare emozioni a tutti gli appassionati.

Con la vittoria su Spizzirri, Darderi non solo avanza nel torneo, ma entra di diritto tra le note più liete di questa edizione degli US Open. Adesso l’attesa è tutta per la sfida con Alcaraz, una partita che potrà dire molto sul futuro immediato del giovane talento italo-argentino.

Related Posts