US Open 2025: Mattia Bellucci avanza al secondo turno dopo il ritiro di Shang

Mattia Bellucci ha iniziato l’avventura agli US Open 2025 con una vittoria che, pur arrivata in circostanze particolari, rappresenta un passo importante nella sua carriera e un motivo di orgoglio per il tennis italiano. L’azzurro si è imposto contro il cinese Juncheng Shang, costretto al ritiro nel corso del quarto set quando il punteggio era ormai chiaramente a favore di Bellucci: 7-6, 1-6, 6-3, 3-0.

La partita, disputata sui campi in cemento di Flushing Meadows, ha offerto diversi spunti di riflessione. In primo luogo, la capacità di Bellucci di restare concentrato e di gestire le fasi più delicate del match, soprattutto nel primo set vinto al tie-break. In secondo luogo, l’improvvisa interruzione dovuta ai problemi fisici del suo avversario, che ha lasciato l’amaro in bocca a chi sperava in una battaglia più lunga ed equilibrata, ma che non toglie nulla al merito del tennista italiano.

Un avvio in salita

Il match era cominciato con grande equilibrio. Shang, considerato una delle promesse più brillanti del tennis asiatico, ha messo in mostra colpi rapidi e potenti, cercando di sorprendere Bellucci con accelerazioni improvvise. L’azzurro, però, ha risposto colpo su colpo, mantenendo sangue freddo nei momenti decisivi e portando a casa il primo set con un tie-break giocato in maniera impeccabile.

La reazione del cinese non si è fatta attendere: nel secondo set Shang ha alzato l’intensità, sfruttando alcune imprecisioni di Bellucci e conquistando la frazione per 6-1. Un passaggio a vuoto che avrebbe potuto destabilizzare il giovane italiano, ma che invece si è trasformato in un campanello d’allarme utile a ritrovare subito concentrazione.

La svolta nel terzo set

Dal terzo set in poi, la partita ha cambiato volto. Bellucci ha ripreso il controllo dello scambio grazie a un servizio più incisivo e a una gestione più oculata degli scambi da fondo. La sua solidità mentale è emersa nei momenti cruciali: nonostante i tentativi di Shang di restare agganciato al punteggio, l’italiano ha mantenuto lucidità e ha chiuso il set 6-3, dando un chiaro segnale di forza.

Il quarto set, purtroppo, non ha avuto storia. Shang, visibilmente condizionato da un problema al piede, non è più riuscito a muoversi con la stessa agilità e dopo pochi game ha deciso di fermarsi, lasciando via libera a Bellucci.

Una vittoria che vale doppio

Al di là delle circostanze del ritiro, questa vittoria assume un significato importante per Bellucci. Giocare e vincere sul palcoscenico di New York, davanti a un pubblico esigente e appassionato, rappresenta un’esperienza fondamentale per la crescita di un giovane tennista. Superare il primo turno in uno Slam non è mai un traguardo banale, soprattutto per chi ha ancora tanto da dimostrare sul circuito maggiore.

Il sorteggio ora gli riserva una sfida affascinante: al secondo turno, infatti, Bellucci incontrerà il vincente del match tra Carlos Alcaraz e Reilly Opelka. Una partita che, a prescindere dall’avversario, metterà l’azzurro di fronte a un banco di prova durissimo ma anche estremamente stimolante. Affrontare uno dei grandi protagonisti del tennis mondiale o un gigante del servizio come Opelka significherà confrontarsi con due stili completamente diversi, e per Bellucci sarà l’occasione per misurare il proprio livello.

L’Italia del tennis sorride

Il successo di Bellucci si inserisce in un contesto positivo per il tennis italiano, che negli ultimi anni sta vivendo una stagione straordinaria di successi e consacrazioni. Dopo i trionfi di Jannik Sinner e le conferme di Matteo Berrettini, vedere nuovi volti emergere e farsi largo in tornei prestigiosi come gli US Open è motivo di entusiasmo e speranza.

La crescita del movimento non è casuale: frutto di un lavoro intenso delle accademie, del sostegno delle federazioni e della passione che in Italia si sta accendendo sempre di più attorno a questo sport. Bellucci, con la sua determinazione e il suo talento, rappresenta una delle nuove pedine su cui costruire il futuro.

Le reazioni del pubblico

Il pubblico di Flushing Meadows, notoriamente caloroso e sempre pronto a riconoscere il valore dei protagonisti in campo, ha applaudito a lungo Bellucci, premiandone l’atteggiamento combattivo e la capacità di restare in partita anche nei momenti più complicati. Nonostante l’epilogo anticipato, i fan hanno riconosciuto i meriti dell’azzurro, che si è guadagnato il passaggio del turno con coraggio e maturità.

Per Shang, invece, resta la delusione di un ritiro forzato che frena la sua corsa in uno Slam dove avrebbe voluto mettersi in mostra. Le sue condizioni fisiche saranno valutate nelle prossime ore, ma la sua prestazione fino al problema al piede conferma che si tratta di un talento da tenere d’occhio per il futuro.

Conclusione

Per Mattia Bellucci questa vittoria è solo il primo passo di un cammino che potrebbe rivelarsi straordinario. La strada agli US Open è lunga e disseminata di ostacoli, ma l’azzurro ha dimostrato di avere le qualità per affrontarla con coraggio. La prossima sfida sarà un banco di prova difficilissimo, ma anche un’opportunità unica per farsi conoscere e apprezzare a livello internazionale.

Il tennis italiano, intanto, può sorridere: a New York c’è un altro giovane pronto a scrivere pagine importanti di questo sport.

Related Posts